Tutti uniti contro Orbán. In vista delle elezioni parlamentari previste ad aprile 2022, le diverse anime dell’opposizione ungherese hanno deciso di fare fronte comune e di schierarsi compatte contro Viktor […]
Archivio della categoria: Caffè Europa
Afghanistan, la delusione dell’Europa spinge il ripensamento della sua difesa
C’è un misto di orrore e incredulità in chi alle latitudini d’Europa assiste attonito – da sdraio da vacanza che appaiono d’un colpo insultanti – allo sfacelo di un Paese, […]
Germania, il clima è cambiato. Così l’alluvione ridisegna il dopo-Merkel
Nelle ultime settimane la campagna elettorale tedesca si stava sviluppando principalmente intorno a una rimodulazione della “K-Frage”, l’interrogativo tra i tedeschi su chi sia personalmente il più adatto a succedere […]
«Libia, quanti errori italiani dal 2011.
E la stabilizzazione resta lontana»
Quella letteratura “arabo-italiana” celebrata all’estero, di nicchia da noi
“Cara, questo è Alessandro Spina, che sta tentando di far sentire gli italiani colpevoli per il loro passato coloniale”. Vittorio Sereni, grande poeta e scrittore italiano, introduceva così alla moglie […]
Gran Ballo del Quirinale, aperte le danze. Istruzioni per l’uso e invitati
Sergio Mattarella sta per ‘esaurire’ i suoi discorsi, le sue esternazioni più politiche e le sue uscite pubbliche. Nel senso che il prossimo 3 agosto inizia il famoso ‘semestre bianco’, […]
Recovery, luce verde sulle risorse.
Buio sul rispetto dello stato di diritto
5+5+5. La svolta politico-economica europea post-Covid può essere condensata in tre numeri. C’erano voluti esattamente cinque mesi, lo scorso anno, perché l’Ue passasse dall’incredulità per i primi casi di Covid […]
Germania, se il dopo-Merkel si tinge di verde: opportunità e nodi da sciogliere
Annalena Baerbock per i Verdi e Armin Laschet per la CDU-CSU. In meno di 24 ore sono infine emersi i candidati al Cancellierato delle due maggiori forze politiche tedesche. Con […]
C’era una volta lo stato di diritto.
Perché sui valori l’Ue rischia la deriva
«Uno dei valori fondamentali dell’Unione europea è in pericolo: lo stato di diritto. La distruzione di questo valore fondamentale in uno degli Stati membri potrebbe portare all’emergere e all’accettazione di […]
Cosmopolita, ma anche ‘de core’.
Ecco il nuovo Pd di Enrico Letta
Metà ulivista e metà maggioritarista. Popolare, ‘ma anche’ attento ai nuovi lavori e ai nuovi lavoratori, sfruttati e non. Intriso di ‘cultura del fare’, e ‘con l’orecchio a terra’ (copyright […]
Propaganda fascista, la proposta di legge di Stazzema andrà in Parlamento
Più di un italiano su sei non crede alla Shoah. Il 15,6% della popolazione nega lo sterminio sistematico degli ebrei nella Germania nazista con la collaborazione dell’Italia fascista, il 16,1% […]
Italia-Ue, una scossa di cittadinanza
per rigenerare la democrazia
Ma davvero l’unica alternativa praticabile alla democrazia “incagliata” nel mix letale di disillusione generalizzata e bizantinismi di Palazzo è l’autocrazia russa o cinese? L’uomo forte e il pugno di ferro […]
Un nuovo bipolarismo all’ombra di Draghi? L’opzione “repubblicana”
Era stato facile prevedere che la formazione del governo “senza aggettivi”, guidato da Mario Draghi, avrebbe scombinato i tranquilli giochi interni di ciascun partito e le relazioni tra di loro. […]
Lui, lei e l’altra.
Biden alla prova del disgelo europeo
Che fine ha fatto l’euforia europea pro-Biden? Figlia di un gigantesco sospiro di sollievo per l’uscita di scena di Donald Trump, l’ondata di entusiasmo che aveva investito il continente dopo […]
Prevenzione di Stato. Le proposte di Gariwo al Parlamento contro i genocidi
In occasione del Giorno della Memoria, la Commissione esteri della Camera dei deputati ha audito Gabriele Nissim, presidente della Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti, da oltre vent’anni impegnata nella promozione della memoria del […]