Dopo oltre un anno di permanenza in Grecia, non avevo ancora mai sentito parlare di Domeniko. Con la sua popolazione di meno di 600 anime, questo villaggio della Tessaglia, circondato […]
Archivio della categoria: Caffè Europa
Mattarella bis: la regia (cattolica) c’era eccome. Parla il “king-maker” Ceccanti
L’avanzata della candidatura di Sergio Mattarella per succedere a se stesso al Quirinale non è stato un “moto spontaneo” del Parlamento, ma una precisa operazione politica. I cui tratti il […]
Ognuno per sé, Draghi per tutti.
Perché torna in auge il proporzionale
Torna, impetuosa, la voglia matta di legge elettorale proporzionale, tra i partiti politici. Non solo perché aiuterebbe non poco a far rinascere una forza politica neo-centrista, scompaginando gli attuali poli […]
Dialogo, viaggi, riforme. Il 2022 di Bergoglio verso una “Chiesa sinodale”
Il 7 settembre 2021 è stato pubblicato il documento preparatorio del nuovo cammino sinodale voluto da Papa Francesco sulla sinodalità e che si concluderà con l’assemblea sinodale nell’autunno 2023. Il […]
‘Tutti tranne B.’ o ‘Tutti tranne Draghi’? Grandi manovre di Natale vista Colle
Pur di evitare l’ascesa al Colle di Silvio Berlusconi – che, come vedremo, ci spera e ci crede eccome alla possibilità di diventare il 13° capo dello Stato della Repubblica […]
Ungheria, Orbán “vede” la sconfitta
dopo 12 anni e prepara le contromosse
Un lungo testa a testa. È quello che si prospetta tra il premier ungherese Viktor Orbán e il candidato unico dell’opposizione Péter Márki-Zay, lanciati verso le elezioni parlamentari che si […]
Democrazia, diritti, diseguaglianze.
39 idee (dal basso) per cambiare l’Ue
Riaprire il cantiere di una Costituzione europea, aperta questa volta al contributo (e al voto) dei cittadini. “Liberare” l’agricoltura del continente da emissioni nocive, pesticidi e sprechi d’acqua. Impedire per […]
L’enigma ceco verso una soluzione.
Petr Fiala pronto per il nuovo governo
Sono passate due settimane dalle elezioni parlamentari nella Repubblica Ceca e oggi il Paese resta senza un nuovo governo e un nuovo premier in pectore. Uno stallo senza precedenti legato […]
Varsavia si ribella al diritto europeo.
Sull’Ue l’ombra della Polexit
Varsavia e Bruxelles non sono mai state così lontane. Una sentenza del Tribunale Costituzionale polacco ha stabilito che il diritto europeo non ha la precedenza sulla Costituzione. Sotto esame erano […]
Fisco, Ue, clima. I nodi da sciogliere sulla via del governo Spd-Verdi-liberali
Ora è ufficiale. A Berlino sono iniziati i colloqui esplorativi per una Ampelkoalition (coalizione semaforo) tra socialdemocratici (SPD), Verdi e liberali (FDP). Dopo un dialogo preliminare tra il partito ambientalista […]
Il suicidio della destra, i tormenti Pd.
L’era-Draghi al test delle urne
Cosa si giocano i principali partiti politici italiani alle prossime elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre (primo turno, ballottaggi 15 giorni dopo)? Molto, ovviamente. Innanzitutto, come si sa, queste […]
Ungheria, la “santa alleanza” delle opposizioni per scegliere l’anti-Orbán
Tutti uniti contro Orbán. In vista delle elezioni parlamentari previste ad aprile 2022, le diverse anime dell’opposizione ungherese hanno deciso di fare fronte comune e di schierarsi compatte contro Viktor […]
Afghanistan, la delusione dell’Europa spinge il ripensamento della sua difesa
C’è un misto di orrore e incredulità in chi alle latitudini d’Europa assiste attonito – da sdraio da vacanza che appaiono d’un colpo insultanti – allo sfacelo di un Paese, […]
Germania, il clima è cambiato. Così l’alluvione ridisegna il dopo-Merkel
Nelle ultime settimane la campagna elettorale tedesca si stava sviluppando principalmente intorno a una rimodulazione della “K-Frage”, l’interrogativo tra i tedeschi su chi sia personalmente il più adatto a succedere […]