Da Reset-Dialogues on Civilizations Pubblichiamo di seguito il contributo di Chiara Galbersanini (Università degli Studi di Milano) tratto dalla tavola rotonda con alcuni dottorandi delle università milanesi seguita alla lezione […]
Archivio tag: Politica italiana
Dall’“integrazione” all’“interazione”
Camicie bianche
La Repubblica: “Renzi rilancia il patto con la sinistra Ue, ‘Basta liti nel Pd’”, “Il premier chiude la Festa con i leader socialisti europei, ‘Da solo non ce la faccio, […]
Caro Grillo: hai proprio sbagliato
Ebbene, caro Grillo, hai proprio sbagliato. L’origine di tutti i mali non sono, come dici, gli italiani “pensionati” Sono i milioni di italiani, giovani e anziani, che hanno intuito che […]
Ecco l’Italia dell’analfabetismo religioso, dove la diffidenza nasce dall’ignoranza
Da Reset-Dialogues on Civilizations Due canonizzazioni nella stessa giornata; due Papi sullo stesso sagrato e circa 800mila fedeli accorsi a presenziare l’evento. Roma capitale della spiritualità, eppure la religione in […]
Berlinguer e Baduel. Il perduto «fattore B» della sinistra italiana
11 giugno 2014 – Va in onda stasera alle 21.10 su Sky Cinema 1 HD e su Sky Arte HD (e il 14 giugno alle 21 su History HD) “Quando c’era […]
Come la Spagna guarda a Renzi
Suscita molta curiosità, qui in Spagna, il fenomeno Renzi. Vediamo perché con l’aiuto degli interrogativi e le valutazioni più diffuse, in particolare negli ambienti politici della sinistra spagnola. Interrogativi Renzi […]
“L’Italia alle porte coi sassi”
Tecnologia e industria a rischio
Una nuova grande rivoluzione tecnologica e industriale è alle porte. Connettività, Velocità, Memoria e Automazione stanno modificando trasversalmente la società contemporanea: dalla vita quotidiana delle persone ai sistemi di difesa dei poteri […]
La politica show and shock di Renzi,
una svolta per l’azienda Italia decotta
Questo articolo è uscito su La Repubblica il 14 marzo 2014 Il salto di stile nella comunicazione del primo ministro, tra Renzi e i suoi predecessori, tutti, compreso il già […]
Renzi visto da Yale: dopo di lui
c’è solo diluvio populista
Articolo originariamente pubblicato sul sito YaleGlobal, rivista online dell’Università di Yale negli Stati Uniti, dove Joseph LaPalombara è professore emerito Arnold Wolfers di Scienze politiche e Management. In Italia è […]
Governo Renzi: perché senza strappi non si esce dalla palude
L’incarico di governo a Renzi cambia molte cose. Difficile sottovalutare l’importanza di un passaggio che, in primo luogo, cambia forse definitivamente la faccia alla sinistra italiana. Per farsene una idea […]
Il Capitale (umano). Qualche osservazione a partire dal film di Virzì
Ultimamente, mi capita spesso di chiedermi se il nostro Paese abbia sufficiente forza per sfuggire – tra i numerosi rischi sociali che corre – alla perversa tendenza a quello scontro […]
I tre messaggi che Renzi deve lanciare al partito e al paese
“Cambiare il Pd per cambiare il paese” è lo slogan che riassume il compito, in verità assai arduo, che si è dato Matteo Renzi. Un compito unico e doppio al […]
Perché le gaffes del Cav
in Israele non fanno scandalo
Da Reset-Dialogues on Civilizations «I miei figli dicono di sentirsi come dovevano sentirsi le famiglie ebree in Germania durante il regime di Hitler. Abbiamo davvero tutti addosso». Lo ha detto […]
“Mi hanno fatto pagare la battaglia per le donne”
C’è ben poco di quel cauto politichese che abbiamo imparato ad associare al linguaggio dei politici italiani nelle parole di Lella Golfo. Cavaliere del lavoro, Commendatore, Golfo è la prima […]
Non ha fallito il capitalismo, ma la politica. Ritorniamo alla Costituzione
Le cause della crisi Quali sono le cause della crisi economica? In una pubblicazione del 2011 ho suggerito la seguente interpretazione. La crisi è il frutto di un paradigma politico-filosofico […]