• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: educazione

La lezione di Giulio Giorello nell’era della didattica a distanza

Camilla Pagani
17 Giugno 2020

Un vero maestro lascia tracce indelebili nella memoria dei suoi allievi. Non si tratta di un trasferimento di conoscenza da una persona ad un’altra, né di un elenco di informazioni […]

Tag: didattica, educazione, filosofia, Giulio Giorello, scienza, scuola

Un milione di rifugiati in Libano
Un quarto della popolazione

Ilaria Romano
21 Settembre 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations  Secondo gli ultimi dati diffusi il 6 settembre scorso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, fra Turchia, Libano, Giordania, Egitto e Nord Africa sono […]

Tag: Disoccupazione, educazione, guerra, Human Right Watch, immigrazione, Libano, rifugiati, siria, turchia, UNHCR

Istanbul, un viaggio nella comunità
dei rifugiati siriani

Azzurra Meringolo
29 Luglio 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations Nella notte del fallito golpe hanno tremato anche loro. Anzi, il rumore degli F16 nei cielo di Istanbul ha costretto il piccolo Andil a correre sotto […]

Tag: ankara, bombe, educazione, frontiere, golpe, grecia, istanbul, rifugiati siriani, turchia, unione europea

Egitto, dopo il ‘riformismo’ di Al-Sisi
ecco gli autodafé dei libri sovversivi

Azzurra Meringolo
8 Maggio 2015

Da Reset-Dialogues on Civilizations Fahrenheit 451 in salsa egiziana. Questa volta però, non è fiction, ma cruda realtà. È questo quello che abbiamo pensato vedendo un falò di libri che […]

Tag: Al sisi, Cairo, cultura, educazione, egitto, Hosni Mubarak, libri, morsi, roghi di libri in Egitto

Mamma? Di più: guerriera e combattente

Sabrina Bergamini
17 Ottobre 2014

No, le mamme moderne non sono delle eroine. Ma devono destreggiarsi fra il lavoro che ormai è privo di garanzie per tutte (per le precarie e per le freelance, per […]

Tag: bambini, crisi, diritti, donne, educazione, europa, famiglia, infanzia, Italia, lavoro, Letteratura, libri, maternità, politica, scuola, welfare

Malala e Satyarthi, un Nobel importante
Ecco perché il premio ci riguarda tutti

Roberto Toscano
17 Ottobre 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Questa volta l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace è stata salutata ovunque da un coro di approvazione. Come potrebbe essere diversamente, quando ad essere premiati […]

Tag: educazione, India, infanzia, Malala, Nobel, Nobel per la pace, obama, Pakistan, Satyarthi, unione europea

Filosofia: la battaglia del pluralismo
contro etnocentrati e “monisti”

Giancarlo Bosetti
15 Ottobre 2014

Una versione parziale di questo articolo è apparsa su La Repubblica del 15 ottobre 2014. Al pluralismo culturale e alla cultura del pluralismo Reset-DoC dedica un ciclo di incontri a […]

Tag: cultura, educazione, filosofia, Isaiah Berlin, La Repubblica, Monismo, multiculturalismo, pluralismo, stati uniti

Gli italiani e la religione, tra pluralismo e ignoranza

Giancarlo Bosetti
19 Maggio 2014

L’Italia, nel suo rapporto con la religione, è un paese «stonato», come e più di un pianoforte scordato. «Religiosamente non musicale» (religiös un-musikalisch), diceva di se stesso Max Weber (che […]

Tag: analfabetismo religioso, cristianesimo, educazione, islam, pluralismo, religione

Ecco l’Italia dell’analfabetismo religioso, dove la diffidenza nasce dall’ignoranza

Antonella Vicini
8 Maggio 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Due canonizzazioni nella stessa giornata; due Papi sullo stesso sagrato e circa 800mila fedeli accorsi a presenziare l’evento. Roma capitale della spiritualità, eppure la religione in […]

Tag: educazione, islam, Italia, minoranze, papa Francesco, pluralismo, Politica italiana, religione, scuola, vaticano

Stranieri in classe.
Sul pluralismo “culturale” a scuola

Davide Zoletto, Università di Udine
14 Aprile 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Questo saggio è una versione elaborata del contributo che Davide Zoletto, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Sudi di Udine, ha presentato il […]

Tag: diversità, educazione, educazione multiculturale, Milano, multiculturalismo, pluralismo culturale, scuola, scuola italiana

Blogi nostri autori

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Il killer che viveva come un monaco

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli LA TRAVERSATA DEL DESERTO DI PAPA FRANCESCO

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa
    Letta Elezione 22

    Il Pd via dal governo a lungo
    Aperta la guerra di successione

    Ettore Maria Colombo

    La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

    Fabio Turco

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Domani il direttore di Reset @Giancarlo20 all'evento dell'@unitusviterbo su #pluralismo e #isaiahberlin 🔽 https://t.co/WXAcVItJbP
Tunisia punto e a capo: il regime prova ad azzerare dodici anni di storia ✍️ @fede_zoja | Reset https://t.co/x84GWcfqqG via @reset_magazine
Il punto sulle #proteste in #Iran di @fortimar https://t.co/xDTSSsm7cA

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883