È tempo di... riscoprire la forza del dialogo

Dona il tuo 5x1000 a ResetDOC! Codice Fiscale 08601631008

In tempo di emergenza sanitaria,
le frontiere si chiudono, il mondo
si rimpicciolisce, ci riscopriamo
fragili, ma in questo anche uguali,
al di là di tante differenze.
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: colonialismo

Il saggio: Il franco CFA, una moneta iper-coloniale

Nicoletta Fagiolo
20 Giugno 2019

«Non è un libro contro la Francia, né contro l’Africa, ma un libro che spiega un meccanismo monetario che si può qualificare come perverso, perché blocca lo sviluppo dei paesi […]

Tag: affari internazionali, colonialismo, economia

Da colonizzatori a profughi. La storia degli italiani in Libia

Sabrina Bergamini
28 Aprile 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Mediterraneo come mare di traversate di gente e genti che finiscono per pagare colpe non loro. Non è solo storia recente. Oggi ci sono i […]

Tag: colonialismo, Conflitto arabo israeliano, gheddafi, industria, insediamento, Italia, libia, Mar Mediterraneo, petrolio, profughi

Adua che voleva essere Marilyn Monroe
fra la Somalia e Roma

Sabrina Bergamini
17 Settembre 2015

Il colonialismo italiano e la Somalia. Roma e la sua forza di attrazione. Le violenze del fascismo, le violenze del colonialismo, le violenze di chi sfrutta il corpo delle donne […]

Tag: Adua, colonialismo, fascismo, Igiaba Scego, immigrazione, libri, romanzo, somalia

Dalla stele di Axum a piazza dei Cinquecento
Il passato coloniale che Roma non sa vedere

Sabrina Bergamini
24 Luglio 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Ci sono dei vuoti che parlano a chi sa ascoltare. Ci sono delle assenze che lasciano un senso di smarrimento, ricordo di un passato che non […]

Tag: colonialismo, editoria, libia, libri, memoria, migrazioni, storia, Urbanistica

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli IL NON-GOVERNO CONTE

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Finalmente la Sicilia come la Lombardia

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Fake news, polarizzazione, anarchia, nichilismo: la ricetta esplosiva di Trump.  
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    «Sì, quella Costituzione fu una fuga in avanti. Ora l’Ue non sprechi la chance»

    Simone Disegni

    Hippie, complottisti, neonazi. Lo strano fronte no mask che inquieta Berlino

    Lorenzo Monfregola

    Russia, Bielorussia, Turchia.
    Dove e quando servono le sanzioni Ue?

    Simone Disegni
    Tutti gli articoli »

DossierNovembre 2019

Le mille lezioni dal Muro di Berlino

Articoli di:

  • Simone Disegni
  • Siegmund Ginzberg
  • Marta Facchini
  • Riccardo Cristiano
  • Lorenzo Monfregola
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Come infine la #Sicilia ha eguagliato la #Lombardia, ma col peggiore dei risultati: la piega tragica della curva ep… https://t.co/6UK094BGEl
L'#Europa a un doppio bivio: interno, con il cambio di paradigma economico/istituzionale; esterno, con la fine dell… https://t.co/vO3kkQB9FM
L'ultima scelta di #PapaFrancesco formalizza una situazione esistente, ma infligge anche un colpo alla visione che… https://t.co/yakGS9c5zP

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2021 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883