• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: colonialismo

Quella letteratura “arabo-italiana” celebrata all’estero, di nicchia da noi

Shady Hamadi
28 Giugno 2021

“Cara, questo è Alessandro Spina, che sta tentando di far sentire gli italiani colpevoli per il loro passato coloniale”. Vittorio Sereni, grande poeta e scrittore italiano, introduceva così alla moglie […]

Tag: colonialismo, diaspora, integrazione, Letteratura, libia

Il saggio: Il franco CFA, una moneta iper-coloniale

Nicoletta Fagiolo
20 Giugno 2019

«Non è un libro contro la Francia, né contro l’Africa, ma un libro che spiega un meccanismo monetario che si può qualificare come perverso, perché blocca lo sviluppo dei paesi […]

Tag: affari internazionali, colonialismo, economia

Da colonizzatori a profughi. La storia degli italiani in Libia

Sabrina Bergamini
28 Aprile 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Mediterraneo come mare di traversate di gente e genti che finiscono per pagare colpe non loro. Non è solo storia recente. Oggi ci sono i […]

Tag: colonialismo, Conflitto arabo israeliano, gheddafi, industria, insediamento, Italia, libia, Mar Mediterraneo, petrolio, profughi

Adua che voleva essere Marilyn Monroe
fra la Somalia e Roma

Sabrina Bergamini
17 Settembre 2015

Il colonialismo italiano e la Somalia. Roma e la sua forza di attrazione. Le violenze del fascismo, le violenze del colonialismo, le violenze di chi sfrutta il corpo delle donne […]

Tag: Adua, colonialismo, fascismo, Igiaba Scego, immigrazione, libri, romanzo, somalia

Dalla stele di Axum a piazza dei Cinquecento
Il passato coloniale che Roma non sa vedere

Sabrina Bergamini
24 Luglio 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Ci sono dei vuoti che parlano a chi sa ascoltare. Ci sono delle assenze che lasciano un senso di smarrimento, ricordo di un passato che non […]

Tag: colonialismo, editoria, libia, libri, memoria, migrazioni, storia, Urbanistica

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli DIFFERENZIARE GLI STIPENDI DEGLI INSEGNANTI

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Bugie per salvare il mandato del cielo

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina L'ultima caduta dell'ex pasionaria Giorgia
    Tutti i blog »
Caffe Europa
    Letta Elezione 22

    Il Pd via dal governo a lungo
    Aperta la guerra di successione

    Ettore Maria Colombo

    La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

    Fabio Turco

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Nella quarta puntata de "Il #PD nel circolo vizioso", il podcast di Reset, il nostro direttore @Giancarlo20 ha inte… https://t.co/pFpRkKhFvz
"25 anni fa Giovanni Paolo II a Cuba: Una teologia per molte liberazioni", di Riccardo Cristiano | Reset… https://t.co/J2LkquTTeP
#Turchia: L’arresto del sindaco di Istanbul anticipa il clima elettorale. ✍️ @MarianoGiustino | Reset… https://t.co/p4gyGiATNJ

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883