• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: 2016

Paterson, la poesia è nell’aria

30 Dicembre 2016

Un delicatissimo elogio della poesia nella vita quotidiana. O un canto della vita quotidiana come esperienza poetica, nonostante le piccole e «insignificanti» repliche cui ci sottopongono il lavoro e l’amore, […]

Tag: 2016, Cinema, Jim Jarmush, Oscar Iarussi, poesia, usa

I festival sono inutili? No, è pregiudizio universale

17 Novembre 2016

I festival non servono, se non a coloro che li organizzano o ai politici che li finanziano e se ne beano. I festival non «incontrano» il mercato e non lo […]

Tag: 2016, cultura, festival, Italia, Laterza, Oscar Iarussi

“Daniel B.”, Ken Loach mazziniano

22 Ottobre 2016

Non prestate credito a chi dovesse dirvi che Io, Daniel Blake è «il solito Ken Loach». Andate a vederlo, anzi correte perché esce oggi nelle sale italiane dove, a occhio […]

Tag: 2016, Cinema, Gran Bretagna, Ken Loach, lavoro, Oscar Iarussi

Favole e miti dei “Passeggeri notturni”

24 Aprile 2016

Quando sali, non ti viene voglia di scendere. Non prima della fine della corsa. È un treno di racconti l’ultimo libro di Gianrico Carofiglio, Passeggeri notturni (Einaudi Stile Libero Big […]

Tag: 2016, Carofiglio, Letteratura, Oscar Iarussi, viaggio

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli La dissonanza cognitiva è l’emergenza degli Italiani e dei loro partiti

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina "Nello-sfascio" della Sicilia

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Lamento funebre per la morte delle definizioni
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco

    Il caso Kaliningrad. Perché l'exclave
    voluta da Stalin preoccupa la Nato

    Fabio Turco

    La sfida (in salita) delle terre rare.
    «Per l'Ue il riciclo una scelta obbligata»

    Giovanni Panzeri
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Molta tattica, poche idee, nessun'aderenza al quadro geopolitico. La #campagnaelettorale2022 fotografa lo scollamen… https://t.co/wg4hzzgtsn
"Razza mista", energia russa, tassazione globale. #Orbán gioca col fuoco - e l'Ue è costretta a negoziare. ✍️… https://t.co/MboGEDSIzB
🖊 Se troviamo ragioni per sventolare la bandiera dell’#Occidente, è proprio per quelle pagine in cui la riflessione… https://t.co/LMtbfJ0jue

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2022 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883