È tempo di... riscoprire la forza del dialogo

Dona il tuo 5x1000 a ResetDOC! Codice Fiscale 08601631008

In tempo di emergenza sanitaria,
le frontiere si chiudono, il mondo
si rimpicciolisce, ci riscopriamo
fragili, ma in questo anche uguali,
al di là di tante differenze.
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Piazza Tahrir

Femminismi arabi evolvono
Nuove generazioni di “cittadine”

Silia Galli
3 Febbraio 2017

Una ragazza vestita di rosso che viene investita in pieno dai lacrimogeni, durante le proteste di Gezi Park, in Turchia, nel 2013; la giovane manifestante col reggiseno blu picchiata dai […]

Tag: Afriche&Orienti, Anna Vanzan, attivismo, diritti delle donne, diritti umani, donne, dossier, Femminismo, Gezi park, identità, medio oriente, Nord africa, nuove generazioni, Piazza Tahrir, Renata Pepicelli

Nell’Egitto di Al-Sisi i medici
squarciano il velo della paura


Azzurra Meringolo
11 Marzo 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations «Sono un medico, chi curerà la mia ferita?» È questo uno degli slogan scandito dai camici bianchi più arrabbiati d’Egitto, un settore in mobilitazione per chiedere […]

Tag: Abdel Fattah Al Sisi, Doctor's Syndacate Egitto, eBay asta Al-Sisi, fratelli musulmani, Hosni Mubarak, Khaled Said, Ospedale di Matariya, Piazza Tahrir, proteste medici Egitto

Egitto: lunga striscia di sangue,
la Rivoluzione è solo un ricordo

Gianni Del Panta
5 Febbraio 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations Un paio di settimane fa, proprio sulle colonne di Reset, Azzurra Meringolo ha ricordato come il 25 gennaio sia diventata una data sempre più difficile da […]

Tag: Al sisi, Giulio Regeni, Joel Beinin, Kamal Abu Eita, Mohamed El Baradei, Mohammed Morsi, movimento Kefaya, Mubarak, Piazza Tahrir, Rivolte del pane, Strage di Rabaa

Piazza Tahrir, cinque anni dopo
l’Egitto censura la sua rivoluzione

Azzurra Meringolo
25 Gennaio 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations  Una ricorrenza ogni anno più difficile da celebrare. Anzi, giunto al suo quinto compleanno, l’anniversario dello scoppio della rivoluzione di Piazza Tahrir è più temuto che […]

Tag: 25 gennaio, attivisti, egitto, fratelli musulmani, Medio oriente e Nord Africa, Mubarak, Piazza Tahrir, protesta anti-governativa, regime

Egitto: la società civile nel mirino
Sciopero della fame in carcere

Giuseppe Acconcia
4 Settembre 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations I prigionieri politici egiziani hanno iniziato uno sciopero della fame a oltranza in carcere. A dare il via all’opposizione non violenta erano state le migliaia di […]

Tag: Abdel Fattah Al Sisi, Democrazia, diritti umani, egitto, medio oriente, Piazza Tahrir, politica internazionale, primavere arabe

Egitto, quando il cinema ritorna nelle periferie

Giuseppe Acconcia
6 Maggio 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Cairo – Salma Tarzi in On the surface (2014) ha portato sul grande schermo il vero volto della rivoluzione egiziana del 2011. Il suo film […]

Tag: Cinema, egitto, Film, medio oriente, Piazza Tahrir

Blogi nostri autori

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Si scrive Coblenza ma si legge Norimberga. La Norimberga siriana.

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli FRATELLI NELLA REPUBBLICA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Se la televisione fomenta il negazionismo
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Un nuovo bipolarismo all'ombra di Draghi? L'opzione "repubblicana"

    Giovanni Cominelli

    Lui, lei e l'altra.
    Biden alla prova del disgelo europeo

    Simone Disegni

    Prevenzione di Stato. Le proposte di Gariwo al Parlamento contro i genocidi

    Redazione
    Tutti gli articoli »

DossierNovembre 2019

Le mille lezioni dal Muro di Berlino

Articoli di:

  • Simone Disegni
  • Siegmund Ginzberg
  • Marta Facchini
  • Riccardo Cristiano
  • Lorenzo Monfregola
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Se muore un Ambasciatore. L’esempio di Luca #Attanasio e il nodo della sicurezza Un ricordo / riflessione dell'a… https://t.co/1wePx1MWju
Abbiamo noi oggi un «progetto di #futuro»? È la domanda di fondo cui ci pone di fronte, dopo oltre 70 anni, "1984"… https://t.co/Sbsc3vyF1r
Tra dubbi e tormenti, per i partiti emerge con l'avvento di #Draghi anche un'opportunità: quella repubblicana - scr… https://t.co/0UAmkua9qw

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2021 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883