• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Asia

Rohingya in fuga. Per Aung San Suu Kyi è disinformazione

Emanuele Giordana
8 Settembre 2017

Mentre Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace e ministro degli Esteri del Myanmar, liquida la questione rohingya come un “enorme iceberg di disinformazione”, fonti del governo di Dacca […]

Tag: Asia, Myanmar, Rohingya

Dopo Dacca: ecco dove nasce
la profonda crisi del Bangladesh

Marina Forti
5 Luglio 2016

Da Reset-Dialogues on Civilizations Nella capitale del Bangladesh vivono circa 300 cittadini italiani, e molti altri frequentano regolarmente il paese, tra cui un buon numero di imprenditori dell’abbigliamento o addetti […]

Tag: Asia, attentato a Dacca, Bangladesh, Dacca, Dhaka, Isis, terrorismo

Iran, viaggio nel ‘grande cambiamento’
Sogni, promesse e rischi dell’era Rohani

Marina Forti
25 Maggio 2015

Da Reset-Dialogues on Civilizations TEHERAN – Un giornale titola a tutta pagina: «Delegazione di aziende petrolifere Usa visiterà Teheran». Altri titoli avvertono: «Le delegazioni commerciali si susseguono». Addirittura, «Folle di […]

Tag: Accordo sul nucleare, Asia, Hassan Rohani, iran, Losanna, medio oriente, Nucleare iraniano, politica internazionale, teheran

Afghanistan: un paese ancora in bilico
Passi avanti, ma sono molte le incognite

Ilaria Romano
31 Marzo 2015

Herat – Il colonnello Arif Khan Marafat siede dietro la scrivania del suo ufficio, circondato da documenti e fotografie. È un uomo piccolo di statura ma robusto, con grandi occhiali, […]

Tag: Abdallah Abdallah, afghanistan, Ashraf Ghani, Asia, Guerra in Afghanistan, guerre, kabul, Talebani, UNAMA

India, la politica ‘anglofona’ di Bollywood

M.K. Raghavendra intervistato da Maria Grazia Falà
18 Marzo 2015

Da Reset-Dialogues on Civilizations India – Un mercato che, dopo la liberalizzazione del 1991, ha indebolito lo Stato. Una classe politica che si trova delegittimata e che viene sostenuta solo […]

Tag: Asia, bollywood, Cinema, cultura, India, libri

Afghanistan, tutte le sfide del futuro
Ruttig: “Non voltiamogli le spalle”

Giuliano Battiston, di ritorno da Kabul
16 Gennaio 2015

Dopo più di tre mesi dal loro insediamento, domenica scorsa il presidente afghano Ashraf Ghani e il quasi “primo ministro” Abdullah Abdullah hanno reso pubblica la lista dei loro candidati-ministri. […]

Tag: Abdullah Abdullah, afghanistan, Ashraf Ghani, Asia, Hamid Karzai, kabul, Nato, Otan, politica internazionale, stati uniti, Talebani, Thomas Ruttig

Anche la Rai trasmette Bollywood
Ma è (quasi) assente il grande cinema indiano

Maria Grazia Falà
28 Novembre 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Una programmazione che preferisce la mainstream, che non osa, sia per problemi di budget che di ascolto. Sono questi i principali inconvenienti della messa in onda […]

Tag: Asia, bollywood, Cinema, cinema indiano, CInematografia, dialogo interculturale, India, media, politica internazionale, rai, Rai movie, televisione

Afghanistan, infine il dopo Karzai:
governo bicefalo, cittadini disillusi

Giuliano Battiston
26 Settembre 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Lunedì 29 settembre si chiuderà il sipario sul lungo governo di Hamid Karzai, al potere dal 2001. Al suo posto, nell’ampia residenza dell’Arg, il palazzo presidenziale […]

Tag: afghanistan, Asia, isaf, kabul, Karzai, Nato, politica internazionale, Talebani, usa

Afghanistan al voto aspettando il dopo-Karzai
La pace è lontana, il mondo non ci dimentichi

Reportage di Giuliano Battiston
13 Giugno 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Bazarak, Valle del Panjshir – “Siamo pronti. Chiunque voglia votare potrà farlo nel massimo della tranquillità”. Si mostra sicuro Abdul Rahman Kabiri, governatore della provincia del […]

Tag: afghanistan, Asia, Elezioni in Afghanistan, isaf, politica internazionale, reportage, società civile, Taliban, usa

Afghanistan, un voto orgoglioso
che però spacca il paese

Giuliano Battiston, Kabul
12 Aprile 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Le urne sono chiuse, ma la partita è appena cominciata. Sabato 5 aprile circa 7 milioni di cittadini afghani hanno votato per rinnovare i 34 consigli […]

Tag: afghanistan, Asia, Elezioni presidenziali in Afghanistan, isaf, kabul, Karzai, Pakistan

Afghanistan, le sfide del 2014. Una ricerca dà voce alla società civile

Ilaria Romano
4 Gennaio 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations “La realtà afghana è complicata. Qui è come se si giocasse una partita a scacchi dalle regole particolari. Negli scacchi un giocatore muove i pezzi bianchi […]

Tag: Afgana, afghanistan, Asia, Giuliano Battiston, kabul, Karzai, società civile, Talebani

L’India e le donne, la tradizione e la speranza

Sabrina Bergamini
10 Settembre 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Ci sono aborti selettivi che provocano un vero e proprio genocidio di bambine, e nozze fra minori che vengono punite in rarissimi casi. Ci sono ragazze […]

Tag: Asia, donne, India, libri, violenza sulle donne

Cina: i sette peccati capitali della democrazia

Roberto Toscano
21 Agosto 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Partito Comunista Cinese, sotto la guida del suo Segretario Generale (e Presidente della RPC) Xi Jinping è attualmente impegnato, in tutta la sua capillare rete […]

Tag: Asia, Cina, Cina 1989, comunismo, Democrazia, Partito Comunista Cinese, Tienanmen, Xi Jinping

L’India cresce solo di notte. Ora serve “più Stato” per vincere la sfida della sostenibilità

Gurcharan Das intervistato da Valeria Fraschetti
22 Luglio 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Da oltre vent’anni marcia spedita sulla strada dello sviluppo economico. Eppure l’India, secondo il saggista e opinionista Gurcharan Das, è un Paese che “cresce solo di […]

Tag: Asia, brics, Democrazia, economia, India

Birmania, l’incubo dimenticato dei musulmani Rohingya

Antonella Vicini
18 Aprile 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Lo scorso mese i morti sono stati più di quaranta ed è stato proclamato lo stato di emergenza. In queste ultime settimane il bilancio si è […]

Tag: Asia, Birmania, islam, minoranze, Musulmani, Myanmar, Rohingya

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli INSEGNANTE TUTOR E INSEGNANTE ORIENTATORE

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Il killer che viveva come un monaco

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa
    Letta Elezione 22

    Il Pd via dal governo a lungo
    Aperta la guerra di successione

    Ettore Maria Colombo

    La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

    Fabio Turco

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
#Migranti in #Marocco, il limbo di chi sceglie di restare ✍️ da @RabiiEl | Reset https://t.co/Xp7vR7tAle via @reset_magazine
Domani il direttore di Reset @Giancarlo20 all'evento dell'@unitusviterbo su #pluralismo e #isaiahberlin 🔽 https://t.co/WXAcVItJbP
Tunisia punto e a capo: il regime prova ad azzerare dodici anni di storia ✍️ @fede_zoja | Reset https://t.co/x84GWcfqqG via @reset_magazine
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883