• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: donne

Malala, la forza dell’istruzione contro i talebani. In Italia un libro per ragazzi che racconta di lei

Ilaria Romano
18 Luglio 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Se i libri e le penne spaventano gli estremisti, come ha ribadito nel discorso alle Nazioni Unite del 12 luglio, Malala Yousafzai ha già vinto una […]

Tag: diritti dell'infanzia, donne, fondamentalismo, Malala, Nazioni Unite, Pakistan, Talebani

“Se non avessi cervello”. La Gregoraci, il matrimonio e le donne intelligenti

10 Luglio 2013

 Il corpo statuario e abbronzato della Gregoraci è il testimonial del suo cervello. Io ci credo. Chi l’ha detto che kalòs kai agathòs deve valere solo per gli uomini e […]

Tag: donne, gender gap, matrimonio, Se non ora quando, stereotipi

Violenza sulle donne. La Convenzione di Istanbul: un sì che non basta

Antonella Vicini
3 Giugno 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations È stata approvata alla Camera con voto unanime (545 sì, su 545 presenti) e in Italia se ne parla come se fosse già cosa fatta. Ma […]

Tag: Convenzione di istanbul, donne, europa, violenza sulle donne

Siria. Tra Syrian Sisters e leonesse di Assad: il volto femminile della guerra

Antonella Vicini
24 Maggio 2013

Da Reset-Dialogues on CIvilizations A parlarne è stato alla fine del mese di aprile un articolo di Sada, il magazine online pubblicato dal think tank Carnegie Endowment for International Peace, […]

Tag: Bashar al assad, donne, medio oriente, siria

Amina, le Femen tunisine e il corpo della protesta

Ilaria Romano
20 Maggio 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations È tornata a farsi sentire e vedere dopo il primo maggio, Amina, la Femen tunisina che, ritratta in topless, aveva fatto scalpore nel suo paese e […]

Tag: Amina, donne, Femen, topless jihad

Shirin Ebadi: una lezione di diritti umani

Antonella Vicini
10 Maggio 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Nel 2003 ha vinto il premio Nobel per la Pace per il suo strenuo lavoro alla difesa dei diritti umani, una scelta che però le è […]

Tag: ahmadinejad, diritti umani, donne, iran, Nobel

Shirin Ebadi a Roma: diritti e società civile nel mondo islamico

L'8 maggio una lectio magistralis alla LUISS
6 Maggio 2013

Nei paesi musulmani la religione sta conquistando uno spazio pubblico sempre più esteso, talvolta riattivato da una parte considerevole della società civile. L’8, il 9 e il 12 maggio il […]

Tag: diritti, donne, iran, islam

I diritti delle donne nelle società musulmane: la lezione del Marocco

Nouzha Guessous
22 Aprile 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Nell’ambito del ciclo di incontri Parole e idee per un mondo plurale. Un lessico interculturale, organizzato da Reset-Dialogues on Civilizations in collaborazione con le università milanesi […]

Tag: donne, famiglia, islam, Marocco

Marocco, un paese sospeso. Ma per quanto ancora?

Francesca Gnetti
11 Aprile 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations In Marocco l’onda della primavera araba non è mai diventata un maremoto. Le proteste non sono mai sfociate in una rivoluzione e le riforme non hanno […]

Tag: africa, cittadinanza, donne, Marocco, Mohamed VI, primavera araba, Saharawi

Islam: donne e cittadinanza al cuore di un riformismo possibile

Iqbal al Gharbi
9 Aprile 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations L’ondata di liberalizzazione della primavera araba sembra oggi accompagnarsi alla vittoria politica dei gruppi islamisti che hanno saputo dimostrare la loro capacità di mobilitazione. Questa irruzione […]

Tag: corano, diritti, donne, generi, islam, minoranze, religioni, riformismo islamico

Governo: Napolitano accerterà personalmente

Ada Pagliarulo e Paolo Martini
29 Marzo 2013

La Repubblica: “Governo, in campo Napolitano”, “Bersani congelato: ‘Dal Pdl condizioni inaccettabili’. Oggi consultazioni lampo”. A centro pagina, la fotostoria è dedicata al Papa e alla sua visita al carcere […]

Tag: Beppe Grillo, berlusconi, donne, egitto, Femminismo, Giorgio Napolitano, islam, Pierluigi Bersani

“Bella presenza”. Lavori precari nell’epoca berlusconiana

Giorgia Serughetti
12 Marzo 2013

Angela Bruno ha compiuto da poco trent’anni e lavora (o dovrei dire lavorava?) come venditrice a contratto presso Green Power, azienda di servizi per le energie rinnovabili a Mirano, nel […]

Tag: Angela Bruno, donne, Green Power, lavoro, Silvio Berlusconi

L’8 marzo in Italia. Le voci segrete della violenza sulle donne

Antonella Vicini
8 Marzo 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations L’ultima volta è stata quarantotto ore fa, in Sicilia: un uomo, dopo aver inutilmente provato a recuperare il rapporto con la ex moglie, ha prima picchiato […]

Tag: 8 marzo, donne, festa della donna, violenza, violenza sulle donne

Egitto: molestie sessuali e rivoluzione, perché partecipare inizia a far paura

Roger Friedland e Janet Afary
20 Febbraio 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations La politica del corpo è a rischio in Egitto. Nel secondo anniversario della rivoluzione egiziana – il 25 gennaio – durante una manifestazione in Piazza Tahrir, […]

Tag: diritti umani, donne, egitto, primavera araba, tahrir, violenze sessuali

La politica e le donne, Snoq monitora le liste e i programmi

15 Febbraio 2013

A due anni dalla sua nascita, Se Non Ora Quando si è presentato all’appuntamento elettorale con un appello ai partiti che chiede l’attuazione del principio della democrazia paritaria, 50 e […]

Tag: donne, Elezioni 2013, Liste elettorali, Se non ora quando
« 1 2 3 4 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli La dissonanza cognitiva è l’emergenza degli Italiani e dei loro partiti

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina "Nello-sfascio" della Sicilia

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Lamento funebre per la morte delle definizioni
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco

    Il caso Kaliningrad. Perché l'exclave
    voluta da Stalin preoccupa la Nato

    Fabio Turco

    La sfida (in salita) delle terre rare.
    «Per l'Ue il riciclo una scelta obbligata»

    Giovanni Panzeri
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Molta tattica, poche idee, nessun'aderenza al quadro geopolitico. La #campagnaelettorale2022 fotografa lo scollamen… https://t.co/wg4hzzgtsn
"Razza mista", energia russa, tassazione globale. #Orbán gioca col fuoco - e l'Ue è costretta a negoziare. ✍️… https://t.co/MboGEDSIzB
🖊 Se troviamo ragioni per sventolare la bandiera dell’#Occidente, è proprio per quelle pagine in cui la riflessione… https://t.co/LMtbfJ0jue

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2022 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883