• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: arte

«La musica ha bisogno di competenze, la società di artisti impegnati»

Luigi Cavallito
21 Giugno 2020

21 Giugno 1982 Chissà cosa avrà pensato Jack Lang, Ministro della Cultura dell’epoca in Francia, quando invitava per la prima volta tutti i musicisti, professionisti ed amatori del suo Paese […]

Tag: arte, coronavirus, engagement, Musica, politica, società

La guerra all’arte e i suoi strateghi
Gli iconoclasti di oggi, ecco chi sono

Estella Carpi
24 Marzo 2015

Da Reset-Dialogues on Civilizations Il binomio arte-violenza è stato discusso ampiamente dalla letteratura e dai mass media in termini di rappresentazione estetica della violenza politica e sociale. Alla luce della […]

Tag: arte, conflitti, iconoclasti, iraq, Isis, libia, medio oriente, Mosul, museo nazionale mosul, siria, stato islamico

Il “Medio Occidente” di Mazen Kerbaj:
disegni e pittura tra Beirut e Napoli

Chiara Comito
18 Ottobre 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations All’interno del movimento artistico underground libanese, uno dei nomi più di rilievo è senz’altro quello di Mazen Kerbaj. Artista visivo e musicista, classe 1975, il 3 […]

Tag: arte, Beirut, cultura, Libano, medio oriente, Mostra d'oltremare, Napoli, politica internazionale, primavere arabe, siria, Street art

È veneto il premio ResetDoc
Instant comedy dell’Italia plurale

Nicola Missaglia
23 Luglio 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Nell’ambito della ventunesima edizione del Capalbio International Short Film Festival, che si svolgerà nella cittadina toscana dal 24 al 27 luglio, l’associazione internazionale Reset-Dialogues on Civilizations, […]

Tag: arte, Capalbio cinema, Cinema, dialogo, Film, intercultura, Premio Resetdoc

Siria. Splendore e Dramma. La guerra che uccide esseri umani e storia collettiva

Antonella Vicini
11 Luglio 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Come un colpo al cuore, un pugno nello stomaco. Alcune sale che ti conducono per mano nei fasti di una cultura millenaria, dell’impero Omayyade e di […]

Tag: arte, Bashar al assad, cultura, guerre, Isis, medio oriente, mostre, patrimonio culturale, politica internazionale, Roma, siria

Berlin, Petriplatz. Quando il dialogo interreligioso incontra l’architettura

Intervista a Simona Malvezzi di Nicola Missaglia
24 Giugno 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Una nuova iniziativa, tedesca, potrebbe far sì che Berlino diventi il centro europeo del dialogo tra le religioni e le culture. Si chiama Bet-und Lehrhaus Petriplatz, […]

Tag: Architettura, arte, Berlino, cultura, dialogo interreligioso, intercultura, pluralismo, religioni, urbanismo

L’Egitto visto da #Sisiwarcrimes
al Cairo tra i writers attivisti anti-regime

Azzurra Meringolo
5 Giugno 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Cairo – Nell’armadio la divisa mimetica con le mostrine, addosso abiti civili. Via le cornici che mostrano le foto con i militari e in bella […]

Tag: Abdel Fattah Al Sisi, arte, egitto, Elezioni presidenziali Egitto 2014, primavere arabe

L’indie-rock libanese arriva in Italia.
Ed è subito amore con i Mashrou’ Leila

Hamed Sinno parla con Chiara Comito
18 Aprile 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Dopo essere apparsi sulle pagine dei più importanti magazine internazionali (da Rolling Stone a Vanity Fair) e aver conquistato fan dal Libano alla Francia, dall’Inghilterra alla […]

Tag: arte, cultura, Indie Rock, Libano, Masrou Leila, medio oriente, Mondo Arabo, Musica, primavere arabe, siria

Ecco come il Déjeuner sur l’herbe rovesciò il «campo» dell’arte

Giancarlo Bosetti
17 Marzo 2014

Esce postuma la ricerca di Pierre Bourdieu, il grande sociologo francese scomparso nel 2002, su Edouard Manet (1832-1883): è un esempio di «socioanalisi» della traiettoria di un pittore rivoluzionario nella […]

Tag: arte, cultura, Edouard Manet, francia, libri, Pierre Bourdieu

Nell’atelier teorico di Bourdieu

Anna Boschetti
17 Marzo 2014

Forse nessuno dei molti testi, sempre accuratamente rifiniti, pubblicati in vita da Pierre Bourdieu dà l’idea del suo modo di pensare e di lavorare quanto il volume postumo Manet. Une […]

Tag: arte, cultura, Edouard Manet, francia, Pierre Bourdieu, Sociologia

L’Africa in Italia. Per una storia postcoloniale del cinema italiano

Francesca Bellino
3 Dicembre 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Con le cinquecento pagine di L’Africa in Italia. Per una storia postcoloniale del cinema italiano (Aracne editrice) si apre un cantiere di ricerca importante sulla presenza di africani […]

Tag: africa, arte, Cinema, CInematografia, Colonialismo italiano, fascismo, Film, Italia, migranti

Qualcosa è cambiato. La Libia di Ali Wak Wak

Azzurra Meringolo
18 Marzo 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Fino a qualche mese fa costruiva souvenir per i pochi turisti che visitavano la Libia, oggi espone al complesso del Vittoriano e si prepara a viaggiare […]

Tag: Ali Wak Wak, arte, gheddafi, libia, primavera araba, tripoli

Blogi nostri autori

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Il killer che viveva come un monaco

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli LA TRAVERSATA DEL DESERTO DI PAPA FRANCESCO

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa
    Letta Elezione 22

    Il Pd via dal governo a lungo
    Aperta la guerra di successione

    Ettore Maria Colombo

    La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

    Fabio Turco

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Domani il direttore di Reset @Giancarlo20 all'evento dell'@unitusviterbo su #pluralismo e #isaiahberlin 🔽 https://t.co/WXAcVItJbP
Tunisia punto e a capo: il regime prova ad azzerare dodici anni di storia ✍️ @fede_zoja | Reset https://t.co/x84GWcfqqG via @reset_magazine
Il punto sulle #proteste in #Iran di @fortimar https://t.co/xDTSSsm7cA

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883