E il ‘13 va. Se abbia portato fortuna o meno non si sa. Certo l’anno fuggitivo lascia l’Italia orfana del signor B. Spaesati appaiono gli stessi irriducibili avversari di Berlusconi, […]
Archivio tag: sinistra
M.R. lascia o raddoppia
Per una «fenomenologia di Matteo Renzi» bisognerà attendere. È difficile infatti sviscerare una carriera che, almeno sulla scena nazionale, è evidente non da molto tempo. Persino Umberto Eco, indagando il […]
Berlusconi vota la fiducia al governo Letta
Corriere della Sera: “Resa di Berlusconi, ora il governo è più forte”, “Vince la linea di Alfano, il Cavaliere alla fine è costretto a votare la fiducia a Letta”. A […]
Habermas: vi spiego perché
la sinistra anti-Europa sbaglia
Un liberal a Manhattan
A 78 anni, compiuti il 3 marzo scorso, Michael Walzer lascia la condirezione di Dissent, la rivista nata a New York nel 1954 per contrastare sia il maccartismo sia il […]
Liberale o socialdemocratico?
Qual è la differenza tra un liberale e un socialdemocratico? E, soprattutto, è una differenza formale o sostanziale? Michael Walzer è un socialdemocratico. Il suo distintivo d’onore è la vecchia […]
La straordinaria modestia del padre di Dissent
Una sera dell’autunno scorso, mentre mangiavo un boccone tra una riunione e l’altra, ho preso l’ultimo numero di «Dissent», l’ho aperto a caso e ho cominciato a leggere. La sensazione […]
La geografia morale del pluralismo
Prefazione al libro Conversazioni con Michael Walzer (Marsilio – i libri di Reset, 2012). Questo libro offre un’occasione davvero rara, quella di avvicinarsi con una lettura agile, colloquiale, biografica a […]
La passione e la decenza
Qualche mese dopo gli attentati dell’11 settembre, Michael Walzer scrisse un articolo per Dissent, intitolato “È possibile una sinistra decente?”, che mandò su tutte le furie molti simpatizzanti di quello […]
Per una critica del conservatorismo urbanistico
Sta il fatto che un comunista non è mai riuscito a vincere in Italia le elezioni, e forse per vincerle – sosteneva Michele Salvati in una intervista su Il Foglio […]
L’uscita della crisi economica? È politica e in fondo a sinistra
La crisi morde. Lo si ripete dal 2007 nei libri, nelle televisioni come nei giornali: una pletora di fonti hanno trattato la virata recessiva dell’economia europea e occidentale. Così potrebbe […]
M5S, destra o sinistra? Una tabella
Al di là dell’autocollocazione (“io sono di destra”, “io sono di sinistra”), un indicatore utilizzato per definire un elettore di destra o di sinistra è interrogarlo su pena di morte […]
Disuguaglianza, se mercato e competizione non sono la soluzione
La disuguaglianza nei redditi e nelle ricchezze è oramai un’emergenza. Lo è perché nel corso degli ultimi due decenni , comunque, misurata, essa è cresciuta in quasi tutti i paesi […]
Presidenziali sott’acqua: il Nyt a gamba tesa
per il Big Government di Obama
Una grande tempesta richiede un grande governo, “a big government” ha scritto il New York Times, mentre l’implacabile Sandy ha ricoperto di flutti la costa atlantica degli States con danni […]
Miliband: la mia sinistra nell’epoca della responsabilità
Marc Stears, lo studioso di Oxford vecchio compagno di università, mi ha detto che Miliband si sente “abbastanza sicuro” ed è “in una disposizione d’animo profondamente riflessiva”. “È bello vederlo […]