È tempo di... riscoprire la forza del dialogo

Dona il tuo 5x1000 a ResetDOC! Codice Fiscale 08601631008

In tempo di emergenza sanitaria,
le frontiere si chiudono, il mondo
si rimpicciolisce, ci riscopriamo
fragili, ma in questo anche uguali,
al di là di tante differenze.
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Repubblica Ceca

L’Europa centrale dice no ai rifugiati
Chi rifiuta le quote e perché

Matteo Tacconi
11 Settembre 2015

Da Reset-Dialogues on Civilizations L’Europa ospiterà centosessantamila rifugiati nel 2015. Ognuno dei suoi stati membri sarà chiamato a riceverne una quota, proporzionale al proprio peso economico e demografico. È la […]

Tag: Angela Merkel, balcani, europa, Europa dell'Est, Germania, migranti, Polonia, Repubblica Ceca, richiedenti asilo, rifugiati, Russia, Ungheria, Victor Orban

Perché Pelikán scelse l’Italia

Francesco Caccamo
3 Aprile 2015

Da mondoperaio (Gennaio 2015). Quali furono le ragioni che indussero Jiří Pelikán a cercare rifugio in Italia e perfino a sceglierla come seconda patria? Ricordiamo innanzitutto che fu la dirigenza […]

Tag: Jiří Pelikán, Listy (Fogli), praga, Praga 1968, Primavera di Praga, Repubblica Ceca, Rivoluzione di velluto

Quelli dell’89. I protagonisti dimenticati dell’anno che cambiò il mondo

Matteo Tacconi
2 Dicembre 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Tadeusz Mazowiecki non è più in questo mondo. Il primo premier non comunista dell’Europa dell’Est è morto a Varsavia, a 87 anni, il 28 ottobre. Aveva […]

Tag: comunismo, Lech Walesa, Polonia, Repubblica Ceca, Solidarnosc, Ungheria, Unione Sovietica, Urss

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli LA SINISTRA: RIFONDARSI O INVENTARSI?

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Si scrive Coblenza ma si legge Norimberga. La Norimberga siriana.

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Se la televisione fomenta il negazionismo
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Un nuovo bipolarismo all'ombra di Draghi? L'opzione "repubblicana"

    Giovanni Cominelli

    Lui, lei e l'altra.
    Biden alla prova del disgelo europeo

    Simone Disegni

    Prevenzione di Stato. Le proposte di Gariwo al Parlamento contro i genocidi

    Redazione
    Tutti gli articoli »

DossierNovembre 2019

Le mille lezioni dal Muro di Berlino

Articoli di:

  • Simone Disegni
  • Siegmund Ginzberg
  • Marta Facchini
  • Riccardo Cristiano
  • Lorenzo Monfregola
Tutti i dossier »
@reset_magazine
#PapaFrancesco si appresta a partire per l'#Iraq 🇮🇶. Un viaggio voluto ad ogni costo per lanciare un messaggio uni… https://t.co/tSQToNg1sA
La sinistra: rifondarsi o inventarsi? Dal blog di Giovanni Cominelli https://t.co/s9OtpyNxhq
Per la prima volta un tribunale europeo ha riconosciuto il regime di Bashar al #Assad colpevole di crimini contro l… https://t.co/Ul7RWIg0Px

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2021 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883