• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Isaiah Berlin

La fragilità dell’individuo e l’etica del sacrificio

Camilla Pagani
19 Marzo 2020

Mai come oggi nella situazione di quarantena che l’Italia sta vivendo per contenere l’emergenza del COVID-19, abbiamo capito l’importanza della libertà intesa come libertà di movimento. Finché non si è […]

Tag: coronavirus, Edmund Husserl, etica, filosofia, Immanuel Kant, Isaiah Berlin, Thomas Hobbes

Isaiah Berlin e la sua Babele:
la diversità come premio celeste

Giancarlo Bosetti
20 Aprile 2018

«La storia non ha un libretto» — come chiamano, anche in inglese, quello delle opere –, così piaceva dire a Isaiah Berlin, che molto amava la lirica. La storia e la […]

Tag: Isaiah Berlin

Todorov, il pensiero
della umana diversità

Giancarlo Bosetti
8 Febbraio 2017

La «diversità umana» è il tema che ha attraversato tutta la vita e la vastissima produzione di Tzvetan Todorov, uno scrittore che univa la grazia e la modestia ad una […]

Tag: Bartolomè de Las Casas, Colombo, diversità, diversità umana, etnocentrismo, filosofia, integrazione, Isaiah Berlin, islam, Michail Bachtim, Montaigne, nativi, storico delle idee, strutturalismo, Tzvetan Todorov, umanismo, universalismo

“Come nascono violenza e nazionalismo”
L’intervista del 1994 a Isaiah Berlin

di Giancarlo Bosetti
17 Novembre 2015

In occasione delle due presentazioni, a Milano il 19 novembre e a Roma il 3 dicembre dell’ultimo libro di Andrea Carandini, Paesaggio di idee. Tre anni con Isaiah Berlin (Rubbettino […]

Tag: filosofia, Hamann, Isaiah Berlin, Kant

Tre anni con il filosofo
del legno storto: ecco il libro

Giancarlo Bosetti
15 Giugno 2015

Articolo uscito su La Repubblica del 10 giugno 2015 Archeologo consacrato dagli scavi e dall’accademia, con una vastissima bibliografia alle spalle, Andrea Carandini si è imbattuto, «tardivamente» – confessa con […]

Tag: Andrea Carandini, filosofia, illuminismo, Isaiah Berlin, libri, Machiavelli

Quando il tempo tace. Jahanbegloo racconta la prigionia in Iran

Fabrizio Petri
22 Dicembre 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations È sempre entusiasmante scoprire nuove qualità in persone che si pensa conoscere bene. È il caso del filosofo iraniano Ramin Jahanbegloo che con il suo struggente […]

Tag: Canada, diritti umani, filosofia, Gandhi, iran, Isaiah Berlin, libri, nonviolenza, Ramin Jahanbegloo

Filosofia: la battaglia del pluralismo
contro etnocentrati e “monisti”

Giancarlo Bosetti
15 Ottobre 2014

Una versione parziale di questo articolo è apparsa su La Repubblica del 15 ottobre 2014. Al pluralismo culturale e alla cultura del pluralismo Reset-DoC dedica un ciclo di incontri a […]

Tag: cultura, educazione, filosofia, Isaiah Berlin, La Repubblica, Monismo, multiculturalismo, pluralismo, stati uniti

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli ASTENSIONISMO. DI CHI LA COLPA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina I nuovi "fatti di Avola": la politica fatta in casa

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Lamento funebre per la morte delle definizioni
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Il caso Kaliningrad. Perché l'exclave
    voluta da Stalin preoccupa la Nato

    Fabio Turco

    La sfida (in salita) delle terre rare.
    «Per l'Ue il riciclo una scelta obbligata»

    Giovanni Panzeri

    Geopolitica batte stato di diritto. L'Ue
    pronta a sbloccare i fondi alla Polonia

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Il caso #Kaliningrad. Perché l’exclave voluta da Stalin preoccupa la Nato 🖊️@fabturco https://t.co/5p2QMb7m9K
Crisi a catena e sfiducia imperante: cresce la percentuale di chi fugge dalle news. I dati del Reuters Institute… https://t.co/NxV8QX1YnN
Davvero ha senso, come ha richiamato il #Papa, cercare il dialogo con #Kirill? E se il vero patriarca di Mosca fos… https://t.co/Vwp6U80C3L

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2022 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883