• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Isaiah Berlin

Isaiah Berlin: il pluralismo
dei valori e delle culture

20 Marzo 2023

  Mercoledì 22 marzo si terrà a Viterbo presso l’Università della Tuscia nel Complesso San Carlo, in via San Carlo 32, un seminario internazionale dedicato a “Isaiah Berlin, il pluralismo […]

Tag: evento, Isaiah Berlin, Università della Tuscia

La fragilità dell’individuo e l’etica del sacrificio

Camilla Pagani
19 Marzo 2020

Mai come oggi nella situazione di quarantena che l’Italia sta vivendo per contenere l’emergenza del COVID-19, abbiamo capito l’importanza della libertà intesa come libertà di movimento. Finché non si è […]

Tag: coronavirus, Edmund Husserl, etica, filosofia, Immanuel Kant, Isaiah Berlin, Thomas Hobbes

Isaiah Berlin e la sua Babele:
la diversità come premio celeste

Giancarlo Bosetti
20 Aprile 2018

«La storia non ha un libretto» — come chiamano, anche in inglese, quello delle opere –, così piaceva dire a Isaiah Berlin, che molto amava la lirica. La storia e la […]

Tag: Isaiah Berlin

Todorov, il pensiero
della umana diversità

Giancarlo Bosetti
8 Febbraio 2017

La «diversità umana» è il tema che ha attraversato tutta la vita e la vastissima produzione di Tzvetan Todorov, uno scrittore che univa la grazia e la modestia ad una […]

Tag: Bartolomè de Las Casas, Colombo, diversità, diversità umana, etnocentrismo, filosofia, integrazione, Isaiah Berlin, islam, Michail Bachtim, Montaigne, nativi, storico delle idee, strutturalismo, Tzvetan Todorov, umanismo, universalismo

“Come nascono violenza e nazionalismo”
L’intervista del 1994 a Isaiah Berlin

di Giancarlo Bosetti
17 Novembre 2015

In occasione delle due presentazioni, a Milano il 19 novembre e a Roma il 3 dicembre dell’ultimo libro di Andrea Carandini, Paesaggio di idee. Tre anni con Isaiah Berlin (Rubbettino […]

Tag: filosofia, Hamann, Isaiah Berlin, Kant

Tre anni con il filosofo
del legno storto: ecco il libro

Giancarlo Bosetti
15 Giugno 2015

Articolo uscito su La Repubblica del 10 giugno 2015 Archeologo consacrato dagli scavi e dall’accademia, con una vastissima bibliografia alle spalle, Andrea Carandini si è imbattuto, «tardivamente» – confessa con […]

Tag: Andrea Carandini, filosofia, illuminismo, Isaiah Berlin, libri, Machiavelli

Quando il tempo tace. Jahanbegloo racconta la prigionia in Iran

Fabrizio Petri
22 Dicembre 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations È sempre entusiasmante scoprire nuove qualità in persone che si pensa conoscere bene. È il caso del filosofo iraniano Ramin Jahanbegloo che con il suo struggente […]

Tag: Canada, diritti umani, filosofia, Gandhi, iran, Isaiah Berlin, libri, nonviolenza, Ramin Jahanbegloo

Filosofia: la battaglia del pluralismo
contro etnocentrati e “monisti”

Giancarlo Bosetti
15 Ottobre 2014

Una versione parziale di questo articolo è apparsa su La Repubblica del 15 ottobre 2014. Al pluralismo culturale e alla cultura del pluralismo Reset-DoC dedica un ciclo di incontri a […]

Tag: cultura, educazione, filosofia, Isaiah Berlin, La Repubblica, Monismo, multiculturalismo, pluralismo, stati uniti

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli GIOVANI IN DISPARTE

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Il killer che viveva come un monaco

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa
    Letta Elezione 22

    Il Pd via dal governo a lungo
    Aperta la guerra di successione

    Ettore Maria Colombo

    La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

    Fabio Turco

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
#Migranti in #Marocco, il limbo di chi sceglie di restare ✍️ da @RabiiEl | Reset https://t.co/Xp7vR7tAle via @reset_magazine
Domani il direttore di Reset @Giancarlo20 all'evento dell'@unitusviterbo su #pluralismo e #isaiahberlin 🔽 https://t.co/WXAcVItJbP
Tunisia punto e a capo: il regime prova ad azzerare dodici anni di storia ✍️ @fede_zoja | Reset https://t.co/x84GWcfqqG via @reset_magazine
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883