In Vaticano è arrivata l’ora della “teologia dei poveri”? Può apparire una banalità, almeno per chiunque abbia letto qualcosa del Vangelo e ricordi le Beatitudini. Eppure la teologia dei poveri […]
Archivio tag: papa Francesco
Dopo la visita di Francesco ad al-Azhar l’incontro riparte da Beirut.
La sfida del fondamentalismo richiede risposte coraggiose e chiare. E qualcosa in questa direzione ha cominciato a muoversi prima della visita di papa Francesco al Cairo. Tanto che a fine […]
20 anni dopo Wojtyla, l’ora di Bergoglio a Beirut
Esattamente venti anni fa papa Giovanni Paolo II visitava l’unica grande città di mare rimasta politicamente e culturalmente viva nel mondo arabo: Beirut. Le grandi capitali di quel mondo, da […]
Meritocrazia
Laggiù dove l’ombra si addensa, mi pare di ricordare che qualcuno avesse legato la giustizia sociale al fatto che a ciascuno venisse garantito quanto richiesto dai suoi bisogni. Ne è […]
Bergoglio, i suoi critici e la nostra saccenteria.
Sono scatenati i critici di papa Francesco. Lo sono da tempo, a dire il vero. Quel che mi ha sempre colpito di loro è che sembra seguano un trend, o […]
Siria, l’ultimo genocidio.
A giorni arriverà in libreria il mio libro “Siria, l’ultimo gencodio”. Le drammatiche notizie delle ultime ore, che vedono aumentare i combattimenti e i bombardamenti, mi sembrano ben riassunte da […]
A San Vittore Bergoglio aprirà a tutti le porte del sogno
Non molto tempo fa, parlando di detenuti e carceri, papa Francesco ha detto che ogni volta che entra in un carcere e vede i detenuti si chiede “perché loro e […]
Perchè 4 anni di astio per Jorge Mario Bergoglio?
Forse il metodo più empirico ma efficace per valutare la portata di questi quattro anni di pontificato non è tornare all’inizio del 2013, alle parole che si usavano allora per […]
Papa Francesco avvia la riforma più importante
Intervista all’autorevole quotidiano tedesco Zeit. Il Papa ribadisce di non voler essere idealizzato. Nella traduzione fornitaci da La Stampa il papa dice: «Non dico che sono un povero diavolo, ma […]
L’inferno americano di un accademico di fama mondiale
Davvero è stata solo l’inesperienza di un indaffarato agente in servizio al controllo passaporti dell’aeroporto di Houston, Texas, a causare la detenzione e la minaccia di espulsione del professor Henry […]
Bergoglio, le vittime e le procedure
Con la bolla Licet ab initio, il 21 luglio 1542, Paolo III istituì una commissione cardinalizia deputata a giudicare e perseguire in tutto il mondo cattolico i reati contro la […]
Con la teologia chiusa di Dugin e Bannon o con Francesco?
Il discorso rivolto da papa Francesco agli scrittori de La Civiltà Cattolica in occasione della pubblicazione del volume numero 4mila della loro rivista si apre con un’espressione che di questi […]
Papa Francesco e la risposta
a chi non capisce Amoris Laetitia
Vuoi vedere che papa Francesco ha già risposto ai quattro cardinali che gli hanno scritto mesi fa, chiedendo che chiarisse se la sua Esortazione Apostolica “Amoris Laetitia” renda possibile ai […]
Dall’Oglio, voce scomoda in silenzio da tre anni e mezzo
Il 29 luglio 2013, cioè tre anni e mezzo fa, veniva sequestrato dall’Isis a Raqqa padre Paolo Dall’Oglio, in precedenza espulso dalla Siria dal regime di Bashar al-Assad. La vicenda […]
Minniti e l’islam italiano: ok, ma serve altro
Il ministro dell’interno, Marco Minniti, ha tempestivamente riunito la “consulta islamica” ponendo al centro della riflessione due punti: sermoni in italiano e albo degli imam. Si tratta di obiettivi che […]