Il 25 Luglio 1884, il capitano Dudley accoltellò a morte il suo assistente di cabina e, insieme a due compagni, se lo mangiò. Benché il verdetto emesso contro di lui […]
Archivio tag: etica
Un’etica pubblica per vincere la pandemia
Mai come oggi, in tempi di pandemia, si avverte la necessità di un’etica pubblica universale, che riguarda tutte le grandi questioni contemporanee. Voglio dire non solo la salute, ma la […]
La fragilità dell’individuo e l’etica del sacrificio
Mai come oggi nella situazione di quarantena che l’Italia sta vivendo per contenere l’emergenza del COVID-19, abbiamo capito l’importanza della libertà intesa come libertà di movimento. Finché non si è […]
Lo sguardo sulla contemporaneità di Amartya Sen
È in libreria il volume di Mattia Baglieri Amartya Sen. Welfare, educazione, capacità per il pensiero politico contemporaneo. Carocci, 2019, pp. 236. Anticipiamo qui un estratto del libro. Uno dei più […]
Che cosa è il peccato?
La svolta etica di Abelardo
Da pochi mesi è stata pubblicata da Mimesis una traduzione italiana (accompagnata dall’edizione critica di D. E. Luscombe del testo latino) – a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri – […]
I diritti umani nella tempesta
di guerre civili e campi rifugiati
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il 16 febbraio 2014, The New York Times Magazine ha pubblicato un articolo dal titolo “Container City” (“La città container”). Il nome si riferisce al campo […]