Da Reset-Dialogues on Civilizations In Afghanistan, durante quest’ultima tornata bellica, hanno perso tutti. Hanno perso i civili, prime vittime di ogni conflitto, stretti fra il terrorismo talebano e la potenza […]
Archivio della categoria: Libri
Afghanistan missione incompiuta,
Tra illusione e realtà, un film racconta l’integrazione indiana
Un testo filmico sfaccettato, a più mani. E anche l’interpretazione dei personaggi sfaccettata, a più mani, cosicché non c’è una sola verità. Ancora, l’illusione di un’India che verrà ma che […]
Tecnocrati o tribuni? La classe politica
tra rappresentanza e democrazia
Allargare o restringere le basi della liberaldemocrazia? È la domanda che attraversa come un fiume carsico la storia tutta del pensiero politico da quando i suoi teorici hanno preso a […]
Armenia, la sfida di una nazione vivente
Da Reset-Dialogues on Civilizations Una nazione che non dimentica il suo passato e che anzi trasforma una memoria dolorosa, quella del Genocidio, in un punto di forza, ma al contempo […]
Jenkins e la grande storia perduta
del Cristianesimo tra Est e Ovest
Ripubblichiamo qui parte della prefazione di Giancarlo Bosetti all’edizione italiana de La storia perduta del Cristianesimo. Il millennio d’oro della Chiesa in Medio Oriente, Africa e Asia (V-XV sec.). Com’è […]
I miracoli, dall’Iraq alla Germania
una storia di migrazione e speranza
Lo scrittore Abbas Khider ormai si sente tedesco, ma il suo volto, il suo corpo, la sua prosa e il suo parlare contengono molti segni dell’Iraq in cui è nato […]
India: da Londra a Heidelberg
uno sguardo sulla società di New Delhi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Una significativa novità negli studi sull’India contemporanea, che coniuga due distinte scuole di pensiero, una tedesca e una inglese. E Un validissimo aiuto anche per chi […]
Ernesto Pagano: a Napoli tra il fascino
dell’Islam e il Cristianesimo sbiadito
Da Reset-Dialogues on Civilizations Inizia tutto da Ciro, uomo che cercando Maradona ha incontrato casualmente Allah. Voleva comprare un libro su El Diego, ma è invece stato folgorato dalla copertina […]
Lo scrittore turco Günday: vedere
la crisi migranti «dal lato dei cattivi»
Da Reset-Dialogues on Civilizations Capita spesso di leggere romanzi in cui il grande tema contemporaneo sovrasta l’aspetto umano della storia. Non è il caso di (traduzione di Fulvio Bertuccelli) di […]
Scrittori arabi al Salone del Libro:
C’è vita oltre il jihad
Da Reset-Dialogues on Civilizations Non solo terrorismo, diritti negati, jihad e paura. Gli scrittori arabo-musulmani dell’area mediterranea raccontano anche l’amore, l’amicizia, il sesso, l’omosessualità e, al Salone Internazionale del libro […]
Come avanguardie dagli Stati al mondo:
verso una giustizia transnazionale
Da Reset-Dialogues on Civilizations La giustizia transnazionale è un tema che non passa mai di moda nella filosofia politica, principalmente in ambiente anglosassone e americano dove ancora vivo e forte […]
Via dalla Siria: la lotta di Shady Hamadi
contro l’indifferenza
Da Reset-Dialogues on Civilizations Possiamo accettare un mondo ipocrita che predica valori che non mette in pratica? Possiamo accettare dittature sanguinarie per salvaguardare i nostri interessi economici e politici, e […]
Corea del Nord: il “falco” di Pyongyang
tra realismo e irrazionalità
È di questi giorni la notizia della richiesta di Amnesty International al regime di Pyongyang di rendere chiari i capi d’accusa che pendono su Kim Dong-Chul, cittadino americano di origine […]
Da colonizzatori a profughi. La storia degli italiani in Libia
Da Reset-Dialogues on Civilizations Il Mediterraneo come mare di traversate di gente e genti che finiscono per pagare colpe non loro. Non è solo storia recente. Oggi ci sono i […]
Tra debito e riconoscenza:
il regime internazionale degli aiuti
Torna con ricorrenza nelle cronache internazionali la questione della cancellazione del debito estero dei paesi poveri, ovverosia la proposta di annullare il debito economico che i paesi in via di […]