Non stupisce che di questi tempi ricompaia con successo nelle librerie Democrazia senza partiti di Adriano Olivetti, un protagonista dell’industria, del design e della cultura italiana degli anni Cinquanta, che […]
Archivio tag: Democrazia
Grillo e l’illusione di una democrazia senza partiti
Questo articolo è uscito su La Repubblica il 7 marzo 2013. Fino a che punto può spingersi la sfida di Grillo alla democrazia rappresentativa? Il movimento ripudia espressamente la delega, […]
Grillini a scuola di politica
La Repubblica: “Bersani: Grillo decida o tutti a casa”, “’Irreale governo con Berlusconi’. I parlamentari a 5 Stelle ‘invadono’ Roma”. A centro pagina: “Conclave, crescono i consensi sul Papa straniero”. […]
Il giorno dopo la primavera per Samir Frangieh, con Riccardo Cristiano
Da Reset-Dialogies on Civilizations Sono i tiranni che hanno governato il Medio Oriente per decenni che hanno fatto ammalare l’islam di fondamentalismo: non viceversa, come siamo stati abituati a pensare. […]
Video: Shari’a e democrazia nelle costituzioni arabe
Tariq Ramadan e Abdullahi An-Na’im, due tra i più noti intellettuali e riformisti musulmani contemporanei, sono stati posti di fronte l’uno all’altro da Reset-Dialogues on Civilizations in un incontro per […]
Tregua d’Egitto
La Repubblica: “Produttività, accordo senza Cgil”, “Meno tasse sui salari, orari e mansioni più flessibili. Camusso: un errore”. In taglio basso: “Giustizia, il Pdl tenta l’ultimo colpo di mano”, “Norma […]
A Roma, un incontro per ripensare l’Orientalismo
Un evento promosso dall’associazione Reset-Dialogues on Civilizations in collaborazione con il Forum austriaco di cultura a Roma e l’Università Roma Tre. Il programma Quando: 8-9 novembre 2012 – 3 sessioni […]
Euro-ansie per gli sfasci siciliani
tra astensione e Grillo
Le elezioni siciliane erano da più parti considerate il banco di prova delle alleanze per il voto di primavera. E con un Berlusconi che da un paradiso kenyota s’interroga se […]
(Im)Preparati alla politica
Domenica pomeriggio (la scorsa). Nelle case degli italiani come un’epifania, fasciata in un vestito candido, con una coscia accavallata e un quintale di lipgloss, appare Nicole Minetti. Non lascerò spazio […]
In attesa di una primavera delle idee
Le controversie si susseguono e sembrano assomigliarsi. Dopo le caricature danesi, il film olandese «Fitna» e tante altre tensioni, ecco che i risentimenti vengono rinfocolati da un piccolo film, di […]
Le conseguenze di Internet per la democrazia
Testo della tenuta dall’autore alla Summer School del Pd “Democrazia e comunicazione” a Cortona il 21 settembre 2012 Come ribadito molte volte, non abbiamo ragione di pensare che le strutture […]
Scandalosa Regione, scandalosi partiti
Le aperture Il Corriere della Sera: “’I partiti si spartivano i fondi’. Fiorito: Polverini sapeva, ecco la lettera con cui la informai. Il verbale dell’ex capogruppo Pdl. Acquisite le […]
Medici, nuove regole
Il Sole 24 Ore: “Patto Parigi-Berlino sulla riforma Ue. Asmussen (Bce): acquisti di bond solo in tandem con i fondi salva-Stati”. Il titolo dell’editoriale di Adriana Cerretelli è “La svolta […]
Partiti e movimenti, diversi mestieri
I movimenti sociali possono essere assai imponenti. Anni fa, Richard Rorty scrisse un articolo su Dissent descrivendo il cristianesimo e il marxismo come movimenti sociali prototipici (Movements and Campaigns, inverno […]
Laicismo e clericalismo, stereotipi da superare
Il termine laicità indica la separazione, storicamente avvenuta in Occidente soprattutto con la nascita e l’affermarsi dello Stato moderno, fra la sfera religiosa e ogni altra sfera, a cominciare da […]