• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Edward Said

Libri: l’Iran, oltre i pregiudizi

Chiara Comito
4 Aprile 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Nel 1978, Edward Said scriveva nel suo Orientalismo che l’Oriente, così come presentato dal discorso orientalista, era frutto di un’immagine e di una rappresentazione distorte che […]

Tag: Edward Said, iran, Letteratura, libri, orientalismo, Oriente e Occidente, persia, teheran

A Roma, un incontro per ripensare l’Orientalismo

Con Amato, Hanafi, Marramao, Bosetti e Chambers
6 Novembre 2012

Un evento promosso dall’associazione Reset-Dialogues on Civilizations in collaborazione con il Forum austriaco di cultura a Roma e l’Università Roma Tre. Il programma Quando: 8-9 novembre 2012 – 3 sessioni […]

Tag: Bernard Lewis, Democrazia, Edward Said, filosofia, fratelli musulmani, islam, israele, multiculturalismo, orientalismo, primavera araba, religione, resetdoc

Un “pensiero mediterraneo” che ama le differenze

Dialogo con Franco Cassano
5 Luglio 2012

Una delle benefiche conseguenze della postmodernità è il processo che ha visto imputata la ragione occidentale, costretta a un’autoanalisi critica e relativizzante dei suoi fondamenti. La compressione spazio-temporale operata dalla […]

Tag: Democrazia, Edward Said, etnocentrismo, multiculturalismo, Pragmatismo, religione

Addio al post-colonialismo?

Corrado Ocone
28 Maggio 2012

Gli studi post-coloniali hanno avuto negli ultimi decenni una certa fortuna nelle università e nei centri di ricerca soprattutto statunitensi. Intrecciandosi e contaminandosi con i cosiddetti subaltern studies, che, prendendo […]

Tag: Dipesh Chakrabatry, Edward Said, filosofia, Post-colonialismo

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli DIFFERENZIARE GLI STIPENDI DEGLI INSEGNANTI

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Bugie per salvare il mandato del cielo

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina L'ultima caduta dell'ex pasionaria Giorgia
    Tutti i blog »
Caffe Europa
    Letta Elezione 22

    Il Pd via dal governo a lungo
    Aperta la guerra di successione

    Ettore Maria Colombo

    La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

    Fabio Turco

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Nella quarta puntata de "Il #PD nel circolo vizioso", il podcast di Reset, il nostro direttore @Giancarlo20 ha inte… https://t.co/pFpRkKhFvz
"25 anni fa Giovanni Paolo II a Cuba: Una teologia per molte liberazioni", di Riccardo Cristiano | Reset… https://t.co/J2LkquTTeP
#Turchia: L’arresto del sindaco di Istanbul anticipa il clima elettorale. ✍️ @MarianoGiustino | Reset… https://t.co/p4gyGiATNJ

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883