• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Democrazia

Laicismo e clericalismo, stereotipi da superare

Corrado Ocone
17 Luglio 2012

Il termine laicità indica la separazione, storicamente avvenuta in Occidente soprattutto con la nascita e l’affermarsi dello Stato moderno, fra la sfera religiosa e ogni altra sfera, a cominciare da […]

Tag: clericalismo, Democrazia, laicismo, Laicità, secolarismo

Attenti al rischio dittatura della maggioranza

Giuliano Amato
13 Luglio 2012

L’articolo fa riferimento al discorso di Mohammad Khatami ex presidente dell’Iran letto durante gli Istanbul Seminars 2012 organizzati da ResetDoc. E’ fuori di dubbio che non si può comprendere il […]

Tag: Democrazia, fratelli musulmani, iran, islam

L’ethos democratico e le barriere culturali

Alessandro Ferrara
13 Luglio 2012

L’articolo fa riferimento al discorso di Mohammad Khatami ex presidente dell’Iran letto durante gli Istanbul Seminars 2012 organizzati da ResetDoc.   Credo che il presidente Khatami – userò questo appellativo, […]

Tag: Democrazia, dialogo, islam, Khatami, religione

L’Iran riparta da una conciliazione nazionale

Ramin Jahanbegloo
13 Luglio 2012

L’articolo fa riferimento al discorso di Mohammad Khatami ex presidente dell’Iran letto durante gli Istanbul Seminars 2012 organizzati da ResetDoc. Il messaggio del presidente Khatami racchiude due punti fondamentali sui quali […]

Tag: Democrazia, giustizia, iran, Khatami

Un Piano Marshall per la Tunisia

Radwan Masmoudi intervistato da Reset
13 Luglio 2012

Radwan Masmoudi è il presidente del Center for the Study of Islam and Democracy (CSID). Cittadino tunisino-americano, Masmoudi è un instancabile promotore della cooperazione tra i due paesi e di […]

Tag: Democrazia, islam, Piano Marshall, tunisia

Kant o Platone? Il filosofo più importante lo scopri sul grafo

Elisa Gianni
11 Luglio 2012

Autocritiche dagli Usa Dov’è finito il radicalismo americano? Nel giorno dell’Indipendenza, Umair Haque, sull’Harvard Business Review, incitava l’America a recuperare il radicalismo che ne aveva caratterizzato gli albori. Nella vita […]

Tag: Barack Obama, Democrazia, Fact cheking, filosofia, Google, Milos Forman, religione, Slavoj Zizek

India, un modello per le nuove democrazie arabe

Rajeev Bhargava intervistato da Giancarlo Bosetti
11 Luglio 2012

Dall’India Rajeev Bhargava affaccia un tipo di laicita’ diversa rispetto al modello europeo e a quello americano. La chiama “distanza con principi”. Vediamo di che si tratta. I diritti delle […]

Tag: Democrazia, Diritto, India, islam, Sharia, turchia

Il paradosso dell’ideologia
dopo la fine dell’ideologia

Francesco Saverio Trincia
10 Luglio 2012

La nozione di ideologia possiede in Marx un duplice valore semantico, in analogia con l’ambivalenza che connota la nozione marxiana di natura. Ciò ne fa un concetto paradigmatico che supera […]

Tag: Antonio Gramsci, Democrazia, filosofia, Ideologia, Karl Marx, scienza

Superare il post-colonialismo, verso un nuovo dialogo

Mohammad Khatami
9 Luglio 2012

Messaggio di Sua Eminenza Sayyid Mohammad Khatami letto in occasione degli Istanbul Seminars organizzati da ResetDoc, che si sono svolti dal 19 al 24 maggio 2012 presso la Bilgy University […]

Tag: Democrazia, dialogo, iran, islam, Post-colonialismo

La terza via del secolarismo?

Giancarlo Bosetti
6 Luglio 2012

Il compito che le pagine di questo dossier presentano come necessario è quello di «ripensare il secolarismo», se vogliamo usare la formula corrente in inglese, oppure «ripensare la laicità» se […]

Tag: Democrazia, egitto, India, islam, islamismo, Mohamed Morsi, tahrir, tunisia

Un “pensiero mediterraneo” che ama le differenze

Dialogo con Franco Cassano
5 Luglio 2012

Una delle benefiche conseguenze della postmodernità è il processo che ha visto imputata la ragione occidentale, costretta a un’autoanalisi critica e relativizzante dei suoi fondamenti. La compressione spazio-temporale operata dalla […]

Tag: Democrazia, Edward Said, etnocentrismo, multiculturalismo, Pragmatismo, religione

Ridurre e controllare i soldi dei partiti si può. Ecco come

Reset a colloquio con Eugenio Pizzimenti
23 Giugno 2012

Come risolvere la questione sempre più urgente del finanziamento dei partiti. Ne parliamo con Eugenio Pizzimenti, ricercatore all’università di Pisa e studioso dell’organizzazione dei partiti e del loro finanziamento in […]

Tag: Democrazia, Finanziamento pubblico, Giuliano Amato

Lezione per i partiti: ecco il metodo per ascoltare i cittadini

James Fishkin e Raffaele Calabretta
10 Giugno 2012

I partiti politici in Italia sono in crisi. Si trovano ad affrontare scarsi livelli di fiducia da parte dei cittadini, la bassa partecipazione al voto nelle recenti elezioni amministrative, e […]

Tag: Democrazia, Giuliano Amato, Primarie, Sondaggio deliberativo
« 1 … 9 10 11

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli ASTENSIONISMO. DI CHI LA COLPA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina I nuovi "fatti di Avola": la politica fatta in casa

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Lamento funebre per la morte delle definizioni
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Il caso Kaliningrad. Perché l'exclave
    voluta da Stalin preoccupa la Nato

    Fabio Turco

    La sfida (in salita) delle terre rare.
    «Per l'Ue il riciclo una scelta obbligata»

    Giovanni Panzeri

    Geopolitica batte stato di diritto. L'Ue
    pronta a sbloccare i fondi alla Polonia

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Il caso #Kaliningrad. Perché l’exclave voluta da Stalin preoccupa la Nato 🖊️@fabturco https://t.co/5p2QMb7m9K
Crisi a catena e sfiducia imperante: cresce la percentuale di chi fugge dalle news. I dati del Reuters Institute… https://t.co/NxV8QX1YnN
Davvero ha senso, come ha richiamato il #Papa, cercare il dialogo con #Kirill? E se il vero patriarca di Mosca fos… https://t.co/Vwp6U80C3L

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2022 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883