Anticipiamo il capitolo dedicato a Roberto Vecchioni del libro Jailhouse Rock. 100 musicisti dietro le sbarre (Arcana). Il 27 agosto del 1979 Fabrizio De André veniva rapito dall’anonima sarda […]
Archivio della categoria: Libri
Il Pd a lezione sul web (si spera)
Fellini un antiberlusconiano ante litteram
Accostare Fellini alla parola politica potrebbe suonare oltraggioso, specie di questi tempi, che fanno scattare brutte associazioni, magna magna e gomme bucate ai disabili. Proprio Fellini poi, il vate fuori […]
I riformisti del Pd e il liberalismo che non c’è
Enrico Morando e Giorgio Tonini, rappresentanti non pentiti dell’area liberale del Pd, sempre più in minoranza, hanno scritto un libro controcorrente sulle prospettive politiche italiane che va senza dubbio raccomandato […]
Maimonide, l’ebreo che amava gli arabi (e Aristotele)
Sgalambro, il filosofo che non vuole sorridere
Stando alle pose più in voga, sorridere è una caduta di stile, la socievolezza non è cool, per non parlare del pensiero positivo, da ebeti irresponsabili. Invece, per diventare menti eccelse, […]
Il mese delle Feste dell’Unità
Per i cultori del “come eravamo”, il libro di Anna Tonelli Falce e Tortello, Storia politica e sociale delle Feste dell’Unità, 1945-2011(Laterza, 2012) è, e rimarrà a lungo, il testo […]
Quei pochi che (non) hanno fatto l’Italia
Europa politica urge: la versione di Habermas
Geneaologia del capitalismo oltre Max Weber
A partire dalla famosa e fortunata tesi di Max Weber sul nesso inestricabile che lega ascesi e «spirito del capitalismo», si sono sviluppate molte e diverse riflessioni circa la natura […]
L’eclettismo democratico di John Dewey
Della triade di grandissimi filosofi del Novecento, John Dewey sembra essere l’ultimo a resistere e ad avere ancora qualcosa da dire e da dare al pensiero contemporaneo. Tanto Martin Heidegger […]
Carlo Levi e Giovanni Russo, storia di un’amicizia
E’ un bellissimo libro questo che Giovanni Russo ha dedicato all’amico Carlo Levi, ed è tale per un incrocio di ragioni. Primo, perché gli anni che vi fanno la parte […]
Addio al post-colonialismo?
Gli studi post-coloniali hanno avuto negli ultimi decenni una certa fortuna nelle università e nei centri di ricerca soprattutto statunitensi. Intrecciandosi e contaminandosi con i cosiddetti subaltern studies, che, prendendo […]