Forse non si è mai smesso di farci i conti. Dalla nascita. Oppure non li si è mai fatti veramente. Solo perché li si è rinviati di continuo, rimuovendo furbescamente […]
Archivio della categoria: Libri
Da madre a figlia, da figlia a madre. Un epistolario femminista
Mariella e Maddalena: nomi che fanno pensare a una coppia biblica, ma niente di più lontano dalle figure complementari della santa e della peccatrice. Una madre e una figlia, donne […]
Cosa ci può insegnare la crisi
Quali lezioni ricavare dalle crisi? John Maynard Keynes aveva le idee chiare sul capitalismo e sui mercati finanziari: avevano difetti gravi cui bisognava porre rimedio per evitare che si ripetesse […]
Il giorno dopo la primavera per Samir Frangieh, con Riccardo Cristiano
Da Reset-Dialogies on Civilizations Sono i tiranni che hanno governato il Medio Oriente per decenni che hanno fatto ammalare l’islam di fondamentalismo: non viceversa, come siamo stati abituati a pensare. […]
Appiah: grande lezione di pluralismo
Anche morale e onore cambiano
Il mio miglior nemico. Storia delle relazioni tra Stati Uniti e Medio Oriente
Forse non tutti sanno che, alla fine del XVIII secolo, la guerra di corsa tra i pirati nordafricani e le flotte commerciali europee imperversava ancora nel Mediterraneo. Ma nel 1801, […]
Pop filosofia? No grazie
Padrina Merkel, un ritratto acido della Cancelliera
L’apparenza inganna, i colori baltici pure, Angelona Merkel tutto sembra meno che una lupa, quel mix di stregoneria e sensualità vorace ritratto da Verga mal si sposa con la poco […]
Libertà di stampa e regole per giornalisti
Il giornalismo è una professione di precisione. Selezionare le parole giuste e calibrare i toni di un articolo è fondamentale per rendere al meglio i fatti della realtà, ma non […]
Genealogia dell’europeismo, tra Francia e Italia
Il libro di Tommaso Visone è un’interessante opera prima che propone uno studio sistematico – incentrando l’attenzione sul dibattito italo-francese – dello sviluppo dell’idea di Europa negli anni Trenta, ovvero […]
Lettera da Marsala. Quando Vecchioni finì in carcere in Sicilia
Anticipiamo il capitolo dedicato a Roberto Vecchioni del libro Jailhouse Rock. 100 musicisti dietro le sbarre (Arcana). Il 27 agosto del 1979 Fabrizio De André veniva rapito dall’anonima sarda […]
Il Pd a lezione sul web (si spera)
Fellini un antiberlusconiano ante litteram
Accostare Fellini alla parola politica potrebbe suonare oltraggioso, specie di questi tempi, che fanno scattare brutte associazioni, magna magna e gomme bucate ai disabili. Proprio Fellini poi, il vate fuori […]
I riformisti del Pd e il liberalismo che non c’è
Enrico Morando e Giorgio Tonini, rappresentanti non pentiti dell’area liberale del Pd, sempre più in minoranza, hanno scritto un libro controcorrente sulle prospettive politiche italiane che va senza dubbio raccomandato […]