Continuaiamo a scavare nella crisi dell’editoria e dei quotidiani (ma non dell’informazione). Le prime puntate qui qui e qui. Come in tutte le emergenze, bisognerebbe fare presto per affrontare il […]
Archivio della categoria: Libri
L’angoscia del potere nella Prima Repubblica
La cosa più facile, naturale, quasi spontanea, è leggerlo come uno spaccato dei metodi, dei tic e dei vizi del potere. Segnatamente quelli della vecchia Dc e dei suoi tanti […]
Per una critica del conservatorismo urbanistico
Sta il fatto che un comunista non è mai riuscito a vincere in Italia le elezioni, e forse per vincerle – sosteneva Michele Salvati in una intervista su Il Foglio […]
Stato o mercato? Come diminuire la disuguaglianza
Una storia di sinistra, tra l’Italia e la Spagna
Giornali e web: esperimento continuo tra Twitter e topless
Da un lato siamo nel mezzo della più grande crisi che l’editoria, giornalistica e non, abbia mai conosciuto. Contrazione occupazionale e di prodotti, tagli. Dall’altro, l’orizzonte del giornalismo si è […]
Libri: l’Iran, oltre i pregiudizi
Da Reset-Dialogues on Civilizations Nel 1978, Edward Said scriveva nel suo Orientalismo che l’Oriente, così come presentato dal discorso orientalista, era frutto di un’immagine e di una rappresentazione distorte che […]
Kapuscinski, il giornalista poco ortodosso
A cinque anni dalla morte di quello che è stato definito il giornalista delle rivoluzioni, viene tradotta in italiano – a cura di Silvano De Fanti – una biografia, ricca […]
Quando Adriano Olivetti sognava comunità senza partiti
Non stupisce che di questi tempi ricompaia con successo nelle librerie Democrazia senza partiti di Adriano Olivetti, un protagonista dell’industria, del design e della cultura italiana degli anni Cinquanta, che […]
Tra wow!, clown e totoquirinale: la politica nell’era dell’entertainment
Gli esiti giullareschi della politica italiana chiamano l’analisi fredda e disincantata, che trascenda da motteggi e ammiccamenti, che eviti di impelagarsi nei guai diplomatici dell’inorridito candidato cancelliere Peer Steinbrück (“In […]
L’uscita della crisi economica? È politica e in fondo a sinistra
La crisi morde. Lo si ripete dal 2007 nei libri, nelle televisioni come nei giornali: una pletora di fonti hanno trattato la virata recessiva dell’economia europea e occidentale. Così potrebbe […]
C’era una volta il Psi
Un volume dà la parola ai protagonisti
Un libro di più di mille pagine suscita inevitabilmente, anzitutto in chi come me abbia a che fare professionalmente con libri e che anche ne scriva, un senso di lieve […]
Una pace possibile: armi e disarmo fra stop and go
Da Reset-Dialogues on Civilizations «All’alba del 2012, sono circa 4.400 le armi nucleari operative in tutto il mondo. Quasi 2.000 di queste sono tenute in stato di massima allerta operativa. […]
Da Magrelli a Stille, nel nome dei padri
Forse non si è mai smesso di farci i conti. Dalla nascita. Oppure non li si è mai fatti veramente. Solo perché li si è rinviati di continuo, rimuovendo furbescamente […]
Da madre a figlia, da figlia a madre. Un epistolario femminista
Mariella e Maddalena: nomi che fanno pensare a una coppia biblica, ma niente di più lontano dalle figure complementari della santa e della peccatrice. Una madre e una figlia, donne […]