Quando sul finire degli anni Settanta il comunismo controllava la maggioranza della popolazione mondiale, l’Occidente iniziava a domandarsi se la democrazia rappresentasse un’alternativa possibile alle dittature. Tutto ciò che ruotava […]
Archivio tag: europa
Europa: una leadership che si è dimenticata del consenso
Le generazioni del dopoguerra danno per scontati i benefici in termini di pace, sicurezza personale e prosperità materiale acquisiti dal processo di costruzione dell’Unione Europea. Allo stesso tempo c’è un […]
Attaccare briga con Germania e Francia non ci porta lontano
Dopo la crisi Aquarius, quale strategia tra Europa e Africa?
Il contrasto all’immigrazione è stato un leit motiv della Lega in campagna elettorale. Chiudere le frontiere e rimpatriare gli oltre 600.000 immigrati clandestini o migranti economici, come altrimenti definiti, che […]
Perché l’Europa fa bene a difendere l’accordo con l’Iran
Gli europei hanno un interesse strategico a salvare il Joint comprehensive plan of action (Jcpoa), l’accordo del luglio 2015 sul programma nucleare iraniano, anche dopo la decisione del presidente degli […]
Il Trend illiberale nel mondo. Lunedì 22 ottobre presentazione dei dialoghi di Reset
Presentazione del ciclo 22 ottobre 2018 – ore 11.30 Anteo Palazzo del Cinema, Via Milazzo 9, Milano Reset presenta i dialoghi sul trend illiberale: cinque incontri, organizzati da novembre 2018 […]
Erdoğan in Italia: continua il suo ‘tour europeo della rinascita’
Migranti: una discussione
da riportare alla decenza
Articolo pubblicato su la Repubblica il 2 settembre 2017 Quando si parla di immigrazione è difficile oggi in Europa che la discussione si mantenga nei limiti della decenza. Il fatto che […]
De Sousa: «per salvarsi l’Europa deve andare a scuola dal resto del mondo»
«Il 50 per cento del mio tempo va all’università. L’altro 50 per cento ai movimenti sociali». È così che presenta il suo lavoro Boaventura de Sousa Santos, docente all’Università di […]
La novità Macron e l’euro
come scontro di civiltà
Recensione a The Euro and the Battle of Ideas Markus K. Brummermeier, Harold James, Lean-Pierre Landau Princeton University Press, 2016 440 pagg Idee e interessi. “Non le idee, ma gli […]
La Polonia di Kaczynski e l’Europa.
Intervista a Paolo Morawski
Da Reset Dialogues on Civilizations Nell’ottobre del 2015 il partito Diritto e Giustizia (PiS), formazione di riferimento del conservatorismo polacco, è tornato al potere riscuotendo la maggioranza assoluta dei seggi […]
Sartori, il teorico della democrazia
che portava la logica nella politica
Da Reset Dialogues on Civilizations «La scienza politica deve essere rilevante, non è lo studio delle farfalle». E il tentativo di trovare la teoria nella realtà è quello che ha […]
Rapporto Amnesty 2016/2017: “la retorica dell’odio” mina i diritti umani
Conflitti armati, civili vittime di violenza da parte di gruppi terroristici tanto quanto da governi dittatoriali, preoccupanti repressioni del dissenso e ondate di populismo e razzismo in crescita esponenziale. Per […]
Populismo: epidemia da capire
Scenari alternativi, risposte nuove
Da Reset Dialogues on Civilizations Gli scienziati politici hanno a lungo sostenuto che nel momento in cui un paese riesce a portare a termine una transizione democratica, creando istituzioni stabili […]
Zygmunt Bauman (in video)
L’incertezza costante
Il grande sociologo Zygmunt Bauman parla con Resetdoc – durante gli Istanbul Seminars 2010 – di Europa, migrazioni e modernità. La modernità ha due potenti caratteristiche che producono costantemente persone […]