Il 17 marzo è stata scritta una pagina nera per i diritti umani in Turchia, con due eventi inquietanti: la richiesta di chiusura dell’HDP, che è ora al vaglio della […]
Archivio della categoria: ResetDOC
Turchia, assalto finale al partito curdo.
Libia, partenza in salita per Dbeibah.
Sfide e spine per il nuovo governo
Piazze piene, lotte di potere, nostalgie conservatrici. I tormenti della Tunisia
Dieci anni dopo la fulminea destituzione del presidente Zine el-Abidine Ben Ali, tutti i nodi stanno venendo al pettine in Tunisia, stremata da una crisi economica di cui non si […]
In morte del patriottismo democratico americano? Una lezione da Tocqueville
Pubblichiamo il testo completo dell’intervento che Mark Lilla terrà martedì 24 novembre alla conferenza “The Divided Society after November 3rd” organizzata da Reset DOC in collaborazione con il Centro Studi […]
Biden-Harris liquidano Trump
e riportano decoro alla Casa Bianca
La vittoria di Joe Biden, che sarà il 46esimo presidente degli Stati Uniti, mette fine a quello che è stato per il suo paese e per il mondo un quadriennio […]
Nagorno Karabakh, il finale già scritto di un conflitto (di nuovo) dimenticato
Garton Ash, Dassù, Guetta, Islam, Amendola. Lunedì 2 l’evento sul bivio “globale” dell’Ue
Dopo il successo della prima parte della conferenza di lunedì 26/10 (qui la registrazione in lingua inglese, qui in italiano), “L’Europa al bivio dopo lo shock” ritorna con il secondo […]
Quale Europa dopo lo shock?
Lunedì 26 l’evento con Paolo Gentiloni
Mentre sulle società europee si abbatte la scure della seconda ondata del coronavirus, i leader dell’Unione europea sono chiamati a dare forma e sostanza al Next Generation EU, il programma […]
Il vicolo cieco del Libano: «Qui una cupola ostacola ogni cambiamento»
A oltre due mesi dall’esplosione che ha devastato il porto di Beirut, provocando la morte di quasi 200 persone, la paralisi politica ed economica del Libano si aggrava di giorno […]
Addio a Massimo Campanini (1954-2020), maestro di studi islamici
Con la scomparsa di Massimo Campanini, che ci ha lasciati questa mattina all’età di 66 anni, perdiamo uno dei collaboratori più preziosi, più attivi e capaci nel campo degli studi […]
Amos Luzzatto (1928-2020)
Un grande testimone del nostro tempo
La corsa a ostacoli della Macedonia (del Nord) verso l’Europa
Individuo e comunità dopo lo shock
Il summit filosofico di Venezia
Iran, l’annus horribilis degli ayatollah
e la scommessa della fase due
Già da oltre una settimana, in Iran è stata annunciata la ripartenza delle attività economiche, a cominciare da uffici pubblici e attività private della capitale. E questo nonostante il contagio […]
Virus e fondi Ue, ora anche Kaczyński ha fretta di consolidare il potere
Il 10 aprile c’è stato il decennale della tragedia all’aeroporto di Smolensk, in Russia, in cui persero la vita il presidente polacco Lech Kaczyński, la moglie e circa 90 esponenti […]