Oggi alla Mostra di Venezia sarà presentato in anteprima il restauro di “Amarcord” di Federico Fellini (1973), che vinse il premio Oscar per il miglior film straniero nel 1975. Il restauro del […]
Archivio tag: Cinema
Nella Svizzera dell’anima. Note sulla «Giovinezza» di Sorrentino
Le conseguenze dell’ardore. Dopo vite piene, feconde di successi, accese dalle passioni, può toccare in sorte una senescenza fatta di oblio intermittente e di parche pipì: «Quante gocce oggi?» – […]
Matteo Garrone, tre favole crudeli nel Sud del cuore
Sostiene Garrone che per lui anche Gomorra è un fantasy. E può essere che abbia ragione, considerando l’esito dello scandaglio di Saviano, del film e della serie derivati dal suo libro: […]
Note su “Mia madre” di Nanni Moretti
Non è propriamente il lutto il tema del nuovo film di Nanni Moretti, Mia madre, nelle sale in coincidenza con la conferenza stampa del festival di Cannes, nel cui programma […]
Il premio Reset-DoC al film sulla babele delle lingue tra i bambini immigrati
Da Reset-Dialgues on Civilizations Si è aperta a Roma, l’8 aprile 2015 la quinta edizione di RendezVous, il festival dedicato al nuovissimo cinema d’Oltralpe. Come ogni anno il viaggio attraverso […]
“Suite Francese”, dal romanzo al cinema
L’Europa riscopre i suoi figli maledetti
Guerra e occupazione, amori proibiti, abbandono: non mancano di certo gli ingredienti della drammatica storia d’amore in Suite francese, film portato ora sul grande schermo dal regista e sceneggiatore nonché […]
India, la politica ‘anglofona’ di Bollywood
Fellini e la Spagna
Se c’è un paese europeo nel quale il cinema di Federico Fellini avrebbe dovuto sentirsi «a casa», questo è la Spagna. Certo, per le comuni radici cattoliche e latine (Seneca […]
“Triangle”, un Nastro rosso da NY a Barletta
Nastri d’argento per Costanza Quatriglio, che fa il bis con “Triangle” dopo “Terramatta”, e per Giorgio Treves, autore del film dedicato a Gian Luigi Rondi, “Vita cinema passione”: sono i premi […]
Ricominciare da Boccaccio. Note sul film dei Taviani
Dal presente non nasce niente, dal passato nascono i fior. Parafrasando De André, potrebbe essere compendiata così una ritrovata tendenza “letteraria” del cinema italiano d’autore. Dopo La grande bellezza di Sorrentino che […]
Mexico e nuvole. L’Oscar a Iñárritu e la nuova frontiera del cinema americano
“Who gave this son of a bitch his green card?… Birdman”, ha scherzato Sean Penn sul palco del Dolby Theatre di Los Angeles aprendo la busta col verdetto dell’Oscar per […]
Note su “American Sniper” di Clint Eastwood
American Sniper – che ha appena ottenuto sei nomination agli Oscar – sta suscitando perplessità in non pochi cultori del Clint Eastwood senile, regista nell’ultimo decennio di capolavori come Mystic River, Million […]
Sperimentale e meridionale, il cinema impareggiabile di Francesco Rosi
Non v’è al mondo regista «impegnato» che possa dirsi estraneo all’eredità di Francesco Rosi, che non sia figlio della sua estetica ed emulo del suo coraggio. Laddove l’«impegno» in lui […]
Il matrimonio thriller di David Fincher
Se si parla di matrimonio, non c’è americano che tenga. Ci vogliono i russi dei romanzi fluviali, degli incipit e degli aforismi folgoranti. Tolstoj di Anna Karenina: «Tutte le famiglie […]
Il ragazzo invisibile, candido eroe di Natale
«L’essenziale è invisibile agli occhi», recita una famosa frase di Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry. E cosa c’è di più essenziale dell’adolescenza? Cosa di più «invisibile», ancorché sotto […]