• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: africa

Mali, due anni dopo. La guerra non è finita
e l’Azawad continua a dividere

Danilo Ceccarelli
29 Maggio 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations I violenti scontri avvenuti nelle scorse settimane nel nord del Mali tra ribelli tuareg e soldati dell’esercito sono la prova evidente di quanto il paese sia […]

Tag: africa, Al Qaeda, AQMI, Azawad, francia, Francois Hollande, mali, Mlna

Boko Haram torni sui banchi di scuola

Deborah Scholart
26 Maggio 2014

Abubakar Shekau, leader di Boko Haram, crede che basti dichiararsi musulmano per conoscere la religione e il diritto, mentre è evidente che dovrebbe tornare di corsa sui banchi di scuola. […]

Tag: africa, Boko Haram, islam, nigeria

Sì, c'è anche una risposta islamica a questa barbarie

Marwan Al Husayni
23 Maggio 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Quando si usa – o abusa – della religione come strumento di violenza ai danni di innocenti, in quel caso allora la fonte della violenza è […]

Tag: africa, Boko Haram, islam, Jihad, nigeria

Boko Haram: questa è religione?
I musulmani prendano posizione

Gholamali Khoshroo
23 Maggio 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations È stata una notizia terribile. Il rapimento di 275 studentesse di scuola superiore in Nigeria da parte di Takfir e terroristi appartenenti al gruppo Boko Haram […]

Tag: africa, Boko Haram, islam, nigeria

La pena di morte nel mondo e l’impegno italiano per l’abolizione

Antonella Vicini
24 Aprile 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Nei prossimi mesi si giocherà il futuro della battaglia contro la pena di morte nel mondo. Due le date chiave. La prima, il 1° luglio 2014 […]

Tag: afghanistan, africa, Amnesty international, Nazioni Unite, Pena di morte, stati uniti

“Stato fallito”. Dove comincia la difficile rinascita della Somalia

Francesca Gnetti
11 Aprile 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Da anni occupa il primo posto nella classifica mondiale degli stati falliti, ma ora la Somalia sta cercando di imprimere un nuovo corso alla sua storia. […]

Tag: africa, Democrazia, diritti, Mogadiscio, Shabaab, somalia, Somaliland, stati falliti, terrorismo

Jobs act, la proposta di Renzi sul lavoro

Ada Pagliarulo e Paolo Martini
10 Gennaio 2014

Il Corriere della Sera apre con le parole del ministro dell’Economia: “’Basta con il tiro al bersaglio’”, “Saccomanni reagisce agli attacchi. Letta: cambio di passo”. A centro pagina: “La discesa […]

Tag: africa, Barack Obama, Emma Bonino, Enrico Letta, fornero, francia, immigrazione, israele, lavoro, Matteo Renzi, Pietro Ichino, Russia, Ue

Da Torino le «strade blu» del Cinema

3 Dicembre 2013

Festeggia Paolo Virzì, alla guida da quest’anno del Torino Film Festival che ha adottato la formula di attribuire la direzione a noti registi (Moretti e Amelio i predecessori). La 31ª […]

Tag: africa, anti-fascismo, antropologia, Cinema, CInematografia, città, etiopia, Film, Italia, Oscar Iarussi, Torino

L’Africa in Italia. Per una storia postcoloniale del cinema italiano

Francesca Bellino
3 Dicembre 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Con le cinquecento pagine di L’Africa in Italia. Per una storia postcoloniale del cinema italiano (Aracne editrice) si apre un cantiere di ricerca importante sulla presenza di africani […]

Tag: africa, arte, Cinema, CInematografia, Colonialismo italiano, fascismo, Film, Italia, migranti

Nuova maggioranza? Serve un passaggio parlamentare, dice il Colle

Ada Pagliarulo e Paolo Martini
29 Novembre 2013

Il Corriere della Sera: “Verifica in aula per il governo”, “Napolitano riceve Forza Italia: serve un passaggio parlamentare”. A centro pagina, le isole contese tra Cina e Giappone: una foto […]

Tag: africa, berlusconi, David Cameron, Emma Bonino, Enrico Letta, Forza Italia, francia, Gran Bretagna, immigrazione, Napolitano, Pd, populismo

Mali, prove di riconciliazione nazionale

Francesca Gnetti
27 Giugno 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Gli ingredienti alla base della miscela esplosiva che oltre un anno fa ha innescato la crisi in Mali si mescolano e si combinano tra loro da […]

Tag: africa, Azawad, Bamako, mali, Mlna, Tuareg

Houston, la capitale Usa del lavoro

Elisa Gianni
31 Maggio 2013

“Houston è piena di promesse”, cantavano i R.E.M. qualche anno fa, ma bisogna riconoscere alla città texana di essere in grado di mantenere la parola data. Già “calda, piatta e […]

Tag: africa, Barack Obama, Houston, Mobile, usa

Diritti umani e violazioni, l’allarme inascoltato del rapporto Amnesty

Ilaria Romano
29 Maggio 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Nel corso del 2012 in più di 100 paesi nel mondo si sono verificati torture e maltrattamenti. In molte aree si continua a morire di povertà, […]

Tag: africa, Amnesty international, diritti umani, libertà di espressione, medio oriente, minoranze, povertà, siria

Marocco, un paese sospeso. Ma per quanto ancora?

Francesca Gnetti
11 Aprile 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations In Marocco l’onda della primavera araba non è mai diventata un maremoto. Le proteste non sono mai sfociate in una rivoluzione e le riforme non hanno […]

Tag: africa, cittadinanza, donne, Marocco, Mohamed VI, primavera araba, Saharawi

Strage di ostaggi in Algeria

Ada Pagliarulo e Paolo Martini
18 Gennaio 2013

Corriere della Sera: “In Algeria la strage degli ostaggi”, “Assalto delle forze militari all’impianto in mano ai terroristi: sarebbero morti decine di rapiti”, “L’ira di Usa e Gran Bretagna. L’Europa […]

Tag: africa, bce, berlusconi, Bersani, Gerusalemme, hollande, islamismo, israele, Londra, Mario Monti, Pd, pdl
« 1 2 3 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli INSEGNANTE TUTOR E INSEGNANTE ORIENTATORE

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Il killer che viveva come un monaco

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa
    Letta Elezione 22

    Il Pd via dal governo a lungo
    Aperta la guerra di successione

    Ettore Maria Colombo

    La sospensione dei fondi Ue può riavvicinare Polonia e Ungheria?

    Fabio Turco

    Se in Europa si riparla di razza.
    La spina Orbán nel fianco dell'Ue

    Fabio Turco
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
#Migranti in #Marocco, il limbo di chi sceglie di restare ✍️ da @RabiiEl | Reset https://t.co/Xp7vR7tAle via @reset_magazine
Domani il direttore di Reset @Giancarlo20 all'evento dell'@unitusviterbo su #pluralismo e #isaiahberlin 🔽 https://t.co/WXAcVItJbP
Tunisia punto e a capo: il regime prova ad azzerare dodici anni di storia ✍️ @fede_zoja | Reset https://t.co/x84GWcfqqG via @reset_magazine

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883