• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: convivenza

Gli ebrei del Marocco. Viaggio in una comunità diventata diaspora

Rabii El Gamrani
21 Ottobre 2021

Nel 1948 il Marocco contava 260mila ebrei[1], costituendo la più grande comunità ebraica in un paese arabo-musulmano. Ma nel giro di due decenni questo dato doveva essere completamente sconvolto, tramite […]

Tag: convivenza, ebraismo, islam, israele, Marocco, Sufi, tradizione

L’ultima lezione di Jonathan Sacks:
«Nelle fedi la bussola per l’Occidente»

Simone Disegni
17 Giugno 2021

«Quando ci spostiamo dalla politica dell’’Io’ a quella del ‘Noi’, riscopriamo quelle verità contro-intuitive che trasformano la vita: che un paese è forte quando si prende cura dei deboli, che […]

Tag: convivenza, ebraismo, Jonathan Sacks, moralità, pandemia, religione, social media

Medio Oriente: che fare per garantire una pace durevole?

15 Febbraio 2016

Che fare di fronte alla spaventosa e interminabile guerra civile in Siria? Quale soluzione in Iraq per restituire al paese stabilità e sicurezza? L’impressione dominante è di una profonda incertezza […]

Tag: convivenza, etnie, imposizione, iraq, Isis, medio oriente, potenze coloniali, religione, siria, stato sunnita

Perdere il mondo per uno sguardo. “Livelli di vita” di Barnes, romanzo principe del 2013

30 Dicembre 2013

“Tra le poche certezze che mi rimangono nella vita c’è quella che niente più segue uno schema, perciò sono scettico… E così mi sembra che lei si allontani da me […]

Tag: 2013, amore, angoscia, Antonio Tabucchi, Capri, convivenza, inghilterra, Julian Barnes, Letteratura, libri, Londra, Oscar Iarussi, Raffaele La Capria, romanzo

Il pluralismo nell’Islam e l’etica del vivere insieme

Abdulaziz Sachedina parla con Elena Dini
22 Novembre 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations “Non è la secolarizzazione che ci spinge a riflettere sulla convivenza. Abbiamo abbastanza materiale a disposizione nelle nostre tradizioni per farlo.” Con queste parole il 10 […]

Tag: convivenza, diritti umani, fede, islam, medio oriente, minoranze, pluralismo religioso, religione, tolleranza

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli DON LORENZO MILANI. USI ED ABUSI DEL SUO MESSAGGIO

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Se Assad è più potente di Putin…

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Terrori e piaceri della notte
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Una lezione pluralista dagli imperi
    per il nazionalismo di Putin

    Giancarlo Bosetti

    Il podcast di Reset: Giuliano Amato e
    Vincenzo Paglia con Giancarlo Bosetti

    Quante ambiguità nel matrimonio
    di convenienza tra destra e Netanyahu

    Claudia De Martino
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883