• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: storia

Jacques Le Goff, maestro europeo
Così ricordo l’ultimo degli Annales

Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri
4 Aprile 2014

Il primo ricordo che mi torna in mente dell’amico e maestro che se ne è andato qualche giorno fa è una bella lunga conversazione di anni fa a Parma. Ero […]

Tag: intellettuali, Jacques Le Goff, medioevo, storia

Twitter e il boom degli account di fotografie

Elisa Gianni
24 Gennaio 2014

Lui, diciassette anni, australiano; lei, diciannove, hawaiana; si conoscono, quattro anni fa, tra un video e l’altro di Youtube. A dispetto delle premesse, la storia di Xavier Di Petta e […]

Tag: fotografia, storia, twitter

Gigi Magni e il “romanzo” romano (a tempo non perso italiano)

2 Dicembre 2013

Dagli splendori dell’antichità alle Vacanze romane e alla dolce vita e oltre, Roma era e resta un mito nel mondo, sebbene un po’ offuscato dagli ultimi lustri della vita pubblica […]

Tag: Chiesa, Cinema, cultura, Film, Italia, Oscar Iarussi, Papa, Roma, stato, storia, teatro, Venezia

Polonia, il no al kosher infiamma il mondo ebraico. E ridesta i fantasmi del passato

Matteo Tacconi
13 Settembre 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations Tra la Polonia e Israele è in corso, da mesi, una dura controversia culturale e diplomatica. A originarla è stato il divieto, imposto dalla Corte costituzionale […]

Tag: europa, Halal, islam, israele, Kosher, Polonia, Shoah, storia

Ascesa e caduta di Mister B
20 anni che meritano un “ismo”

Noemi Trino
22 Agosto 2013

In qualsiasi modo si scelga di interpretare il ritorno in scena di Forza Italia, (la famosa farsa di abusata marxiana memoria, o, al contrario, una astuta e inevitabile mossa politica) […]

Tag: Forza Italia, Italia, pdl, Politica italiana, Silvio Berlusconi, storia

Siria, dagli Ottomani agli Asad. E oltre

Azzurra Meringolo
1 Agosto 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations “Rivoluzione popolare”, “rivolta degli esclusi” o “complotto straniero”? Per rispondere a questa domanda e capire come il regime ritenuto più solido e longevo del Medio Oriente debba […]

Tag: Asad, Bashar al assad, libri, medio oriente, siria, storia

La storia di Napolitano: l’ultimo
di una serie, ma lui funziona

Alberto Benzoni
9 Maggio 2013

Un testo singolare, quello di Pasquale Chessa. E non tanto per quello che dice e che spiega. Ma piuttosto per quello che lascia capire senza spiegarlo. E per quello che […]

Tag: comunismo, Giorgio Napolitano, Pci, Politica italiana, storia

Katyn, l’eccidio dimenticato

Matteo Tacconi
17 Gennaio 2013

Da Reset-Dialogues on Civilizations “Janowiec and others versus Russia”. Questo è il nome di un caso giudiziario che potrebbe farsi precedente molto presto. A febbraio, esattamente, quando la Corte europea […]

Tag: katyn, Polonia, Putin, Russia, Seconda guerra mondiale, storia

Turchia e Armeni, la riconciliazione passa per la società civile

Matteo Tacconi
13 Dicembre 2012

Da Reset-Dialogues on Civilizations – La Turchia non è pronta a riconoscere il genocidio armeno. Qualche suo cittadino, invece, sì. È il caso di Orhan Pamuk, il premio Nobel per […]

Tag: armenia, genocidio, memoria, storia, turchia
« 1 2 3

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli LA PACE, LA GUERRA, LA POLITICA

    STORIE USATE

    Siegmund Ginzberg Rileggendo Giulio Cesare a Gaza

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Con il sinodo la Chiesa è in mare aperto.
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Perché accettò quella rielezione
    che davvero non voleva

    Giancarlo Bosetti

    Quando Napolitano mandò a Reset
    la sua lezione per il riformismo

    Una lettera di Giorgio Napolitano

    Napolitano torna sulla storia del Pci
    E ripropone il pluralismo di Berlin

    Tutti gli articoli »

DossierOttobre 2023

Napolitano: da riformista del Pci
a statista liberale

Articoli di:

  • Giancarlo Bosetti
  • Siegmund Ginzberg
  • Pasquale Chessa
  • Giorgio Napolitano
Tutti i dossier »
@reset_magazine
T
Reset
Copyright ® 2023 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883