COSE DELL'ALTRO MONDO

Riccardo Cristiano

Giornalista e scrittore

GLI ARTICOLI

Il pasdaran che riuscì ad arrivare a due passi dal papa

12 Settembre 2023

Il tentativo di impedire un futuro, possibile ritorno dei cristiani nella vasta area che va dall’antica Mesopotamia alle coste del Mediterraneo è in atto e al suo cuore oggi c’è […]

Sant’Agostino, Obama e la nuova Nato

13 Luglio 2023

Quando Barack Obama ha deciso il ritiro americano dal Medio Oriente senza avervi saputo impegnarsi per realizzare con i suoi interlocutori locali un inizio di Stati di diritto, i conflitti […]

Libano, un suicidio assistito

22 Giugno 2023

Il Libano è un Paese che non conosce le carte che lo governano? O la carta in Libano sopporta davvero tutto? Potrà sembrare presuntuoso dirlo, eppure sembra proprio che la […]

Obama, Francesco e l’orrore di Kalamata

17 Giugno 2023

C’è un dottore al centro della storia, dal 2016. O forse, o anche, un carpentiere. È successo infatti che nel 2016 Barack Obama disse a The Atlantic quale fosse la […]

Se Assad è più potente di Putin…

7 Maggio 2023

Pochi hanno riferito del recente ricevimento al Cremlino, quando Vladimir Putin si è rivolto a un gruppo di nuovi ambasciatori a Mosca, quasi nessuno dei quali europeo. Secondo l’autorevole Foreign […]

Chi trova un nemico trova un tesoro?

24 Aprile 2023

Un dibattito televisivo tra Corrado  Augias e padre Antonio Spadaro ha fatto emergere  tante domande su che tipo di cristianesimo vogliano i non credenti ma anche sullo strano motivo perché […]

Credere, parte del problema o della soluzione?

7 Aprile 2023

L’idea di un rapporto tra fede e ragione mi ha sempre interessato essendo un agnostico che non vede perché non poter fare come proponeva papa Benedetto; agire come se Dio […]

Il killer che viveva come un monaco

19 Marzo 2023

La presentazione da parte dell’editore del nuovo libro di Antonio Monda, Il numero è nulla mi aveva portato a dire che non mi interessava: “Questa volta Antonio Monda ci racconta […]

Il decennale di Francesco e “il tempo degli umanesimi”

12 Marzo 2023

C’è una frase semplice, efficace, che possa riassumere questo pontificato? Forse sì: potrebbe essere “questa economia uccide”, ma potrebbe essere anche “chi sono io per giudicare?”, come a pensarci bene […]

Lamento funebre per la morte delle definizioni

9 Maggio 2022

Definire e potersi definire è sempre stato importante. Poi ha cominciato a diventare complesso e chi se ne è accorto ci ha avvisato, ci ha messo in guardia. E’ per […]

Natale e la domanda tardiva

29 Dicembre 2021

La grande letteratura ha sovente rappresentato la notte di Natale come una notta miracolosa. Per esempio Dickens, nel racconto “Canto di Natale”, ci racconta che l’imprenditore-vessatore Ebenezeer Scrooge sentì una […]

L’enciclica, laica, di Eric Salerno. Un libro da non perdere

9 Settembre 2021

Una vecchia rubrica de La Settimana Enigmistica, intitolata “vero o falso?”, pone uno dei problemi più importanti, soprattutto nell’epoca dei computer. Il problema di cui parlo è quello di  educare […]

Messa in latino: il rito trasformato in ideologia

20 Luglio 2021

Per capire cosa succeda nella Chiesa cattolica dopo l’atteso decreto (motu proprio) di papa Francesco che limita l’uso della liturgia in latino gli specialisti potranno spiegare nel dettaglio tante cose. […]

Legge Zan: la laicità non è un’ideologia, ma la ricerca di come vivere insieme

23 Giugno 2021

Leggendo il primo articolo della legge Zan mi sono ricordato di un libro di non facile lettura, L’etica di Spinoza. Quel libro immortale è famoso per contenere già nelle prime […]

Il “caso Marx” e la spinta riformatrice nella Chiesa: sostegno o battuta d’arresto?

7 Giugno 2021

 Francesco e la riforma della Chiesa: la richiesta di dimissioni da arcivescovo di Monaco del cardinale Reinhard Marx è un sostegno o un brutto colpo? Sono state molte e diverse […]