Nel film si chiamano Tania, Louisa, Ortega, Hilda, Janka, Anna, Yvonne… Si aggirano, sconfitte ma fiere, in un campo profughi dopo la seconda guerra mondiale: un internamento, il loro, che […]
Archivio tag: Cinema
Cinema pro Memoria / 1 – Il grido della terra promessa
Il grido della terra attraversa il Mediterraneo e contribuisce a prefigurare il nascente Stato di Israele. È un film girato nel 1948 (uscì nel ‘49), fin […]
Il comico post-politico nell'epoca della grande recessione
Come si racconta l’Italia nel gorgo della crisi che, a dispetto delle rassicurazioni sulla sua presunta fine ravvicinata, continua a funestare la vita e le tasche di tutti noi? La […]
Da “Vita da cani” a “Poveri ma belli”, viva lo squattrinato sul grande schermo
Porca miseria? Beh, mica tanto. Infatti il divampare della crisi, i momenti difficili, la penuria collettiva sono da sempre un formidabile stimolo per cineasti e letterati. L’arte è “povera” per […]
I poveri al cinema e il senso di colpa che non passa
“I poveri dormivano da piedi coi nipoti”. Insomma, accalcati nel letto, alternando piedi e teste. Inutile cercare questa povertà pasoliniana, che si accompagna al bianco e nero neorealista, in Sole […]
Perché il conformismo di Zalone piace molto agli italiani
Articolo uscito su minima & moralia. Disclaimer: Sole a catinelle è un film abbastanza ben realizzato, ma assolutamente medio, e questa non vuol essere una recensione sulla qualità del film. […]
ll Capitale umano (Virzì): sono i figli non i padri a fare una brutta fine
Ultimamente, mi capita spesso di chiedermi se il nostro Paese abbia sufficiente forza per sfuggire – tra i numerosi rischi sociali che corre – alla perversa tendenza a quello scontro […]
Carlo Mazzacurati e il candore dell’Italia minore
Addio al regista e sceneggiatore Carlo Mazzacurati. Aveva 57 anni ed era malato da tempo. Nato a Padova, nel 1979 esordì con il road movie «Vagabondi» (1979). Nel 1985 insieme […]
Luci in sala, il cinema oltre la nostalgia
«Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel […]
“La grande bellezza” dell’Italia triste. Sorrentino vince il Golden Globe
“La grande bellezza” di Paolo Sorrentino ha vinto ieri sera a Los Angeles (l’alba di oggi in Italia) il Golden Globe per il miglior film straniero. Non accadeva dal 1989, […]
Borghesia e decadenza: “Il capitale umano” di Virzì
24 settembre 2014 – “Il capitale umano’ di Paolo Virzì è stato indicato dalla commissione selezionatrice come candidato dell’Italia al premio Oscar per il miglior film straniero, vinto nel 2014 […]
8 ½ cinquant’anni fa, domani. Giovedì 19 a Bari la versione restaurata del film di Fellini
La versione restaurata del capolavoro di Fellini in “prima” nazionale a Bari, giovedì 19 dicembre 2013, ore 20.30 Multisala Showville. Un’iniziativa di Oscar Iarussi, Alessandro Laterza e Multisala Showville, in collaborazione […]
Da Torino le «strade blu» del Cinema
Festeggia Paolo Virzì, alla guida da quest’anno del Torino Film Festival che ha adottato la formula di attribuire la direzione a noti registi (Moretti e Amelio i predecessori). La 31ª […]
L’Africa in Italia. Per una storia postcoloniale del cinema italiano
Da Reset-Dialogues on Civilizations Con le cinquecento pagine di L’Africa in Italia. Per una storia postcoloniale del cinema italiano (Aracne editrice) si apre un cantiere di ricerca importante sulla presenza di africani […]