Da Reset-Dialogues on Civilizations Reset-DoC propone ai propri lettori una intervista con Jürgen Habermas, pubblicata in giugno sulla “Frankfurter Rundschau” in occasione dell’85mo compleanno del filosofo. La traduzione in italiano […]
Archivio tag: filosofia
Habermas su web e sfera pubblica
Tre incontri con Michael Walzer a Roma e a Milano il 6, 7 e 8 maggio
Da Reset-Dialogues on Civilizations Michael Walzer, il filosofo statunitense ex direttore della rivista Dissent, Professore Emerito dell’Institute for Advanced Study di Princeton, sarà in Italia la prossima settimana per tre […]
Omnia mutantur
Marsilio – I libri di Reset 2014 Per acquistare il volume L’affollarsi nella vita quotidiana delle differenze culturali, religiose, etniche mette alla prova le nostra idee di tolleranza, convivenza tra […]
Filosofia, nasce Azimuth
Qui si discute il primo numero
La filosofia (non) kantiana di Twitter
La pace di Kant è valida anche oggi?
La pace fraintesa è il titolo provocatorio di un agile volume di Luigi Caranti edito per Rubbettino. Con sguardo lucido e attento l’autore articola la sua riflessione in quattro parti: […]
Habermas: vi spiego perché
la sinistra anti-Europa sbaglia
Un liberal a Manhattan
A 78 anni, compiuti il 3 marzo scorso, Michael Walzer lascia la condirezione di Dissent, la rivista nata a New York nel 1954 per contrastare sia il maccartismo sia il […]
Liberale o socialdemocratico?
Qual è la differenza tra un liberale e un socialdemocratico? E, soprattutto, è una differenza formale o sostanziale? Michael Walzer è un socialdemocratico. Il suo distintivo d’onore è la vecchia […]
La straordinaria modestia del padre di Dissent
Una sera dell’autunno scorso, mentre mangiavo un boccone tra una riunione e l’altra, ho preso l’ultimo numero di «Dissent», l’ho aperto a caso e ho cominciato a leggere. La sensazione […]
La geografia morale del pluralismo
Prefazione al libro Conversazioni con Michael Walzer (Marsilio – i libri di Reset, 2012). Questo libro offre un’occasione davvero rara, quella di avvicinarsi con una lettura agile, colloquiale, biografica a […]
Da fiore all’occhiello a direttore forte
Quando Irving Howe venne improvvisamente a mancare, nel maggio del 1993, nessuno sapeva se Dissent avrebbe avuto un futuro. I giornalisti e i collaboratori più giovani della rivista volevano continuare […]
Nelle pagine di Isaiah Berlin
la scoperta del pluralismo
L’incontro con le idee di Isaiah Berlin ci illumina su una svolta del pensiero liberale, cominciata nel secolo scorso e destinata a dispiegare le sue conseguenze a lungo, anche perché […]
Il talento eclettico di Walter Benjamin
Pur essendo ormai trascorso oltre mezzo secolo dalla sua morte, non è ancora agevole cercare di definire senza ambiguità che genere di studioso fosse Walter Benjamin. La sua cifra oscilla […]
Eva Herzigová e l’eterno ritorno dell’identico
Passeggiando in strada qualche giorno fa ho notato la copertina di un magazine. Vi campeggiava la foto di Eva Herzigová, supermodella tuttofare che spopolava tra la fine degli anni ’90 e […]