• Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: filosofia

Tre incontri con Michael Walzer a Roma e a Milano il 6, 7 e 8 maggio

Resetdoc
30 Aprile 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Michael Walzer, il filosofo statunitense ex direttore della rivista Dissent, Professore Emerito dell’Institute for Advanced Study di Princeton, sarà in Italia la prossima settimana per tre […]

Tag: cittadinanza, Democrazia, ebraismo, filosofia, globalizzazione, migrazioni, Milano, pluralismo, politica, religione, Roma

Omnia mutantur

Richard J. Bernstein, Salvatore Veca, Mario Ricciardi
21 Marzo 2014

Marsilio – I libri di Reset 2014 Per acquistare il volume L’affollarsi nella vita quotidiana delle differenze culturali, religiose, etniche mette alla prova le nostra idee di tolleranza, convivenza tra […]

Tag: filosofia, libri, Libri Reset, Mario Ricciardi, pluralismo culturale, Richard Bernstein, Salvatore Veca

Filosofia, nasce Azimuth
Qui si discute il primo numero

Tommaso Visone
8 Gennaio 2014

Non è cosa da tutti i giorni il veder sorgere una nuova rivista di filosofia apertamente rivolta all’“international scene”, in particolare se si pensa al dibattito italiano e alla sua […]

Tag: filosofia

La filosofia (non) kantiana di Twitter

6 Dicembre 2013

One of the major topics (and problems) within the transformation of our information diets – a reaction to the digitalization of knowledge at first, and to the circulation of this […]

Tag: filosofia, twitter

La pace di Kant è valida anche oggi?

Libera Pisano
25 Ottobre 2013

La pace fraintesa è il titolo provocatorio di un agile volume di Luigi Caranti edito per Rubbettino. Con sguardo lucido e attento l’autore articola la sua riflessione in quattro parti: […]

Tag: filosofia, Kant, pace, politica internazionale

Habermas: vi spiego perché
la sinistra anti-Europa sbaglia

Jűrgen Habermas
3 Settembre 2013

Questo saggio di Jürgen Habermas rappresenta l’aprirsi di una Europa-Streit, di una polemica sull’Unione europea. Il filosofo tedesco accusa la sinistra di essersi fermata su posizioni “nostalgiche” e di ripetere […]

Tag: europa, filosofia, sinistra

Un liberal a Manhattan

Nussbaum e Margalit sul filosofo newyorchese
2 Settembre 2013

A 78 anni, compiuti il 3 marzo scorso, Michael Walzer lascia la condirezione di Dissent, la rivista nata a New York nel 1954 per contrastare sia il maccartismo sia il […]

Tag: Democrazia, Dissent, filosofia, maccartismo, sinistra, usa

Liberale o socialdemocratico?

Avishai Margalit
2 Settembre 2013

Qual è la differenza tra un liberale e un socialdemocratico? E, soprattutto, è una differenza formale o sostanziale? Michael Walzer è un socialdemocratico. Il suo distintivo d’onore è la vecchia […]

Tag: Democrazia, filosofia, francia, guerra, liberalismo, sinistra, socialdemocrazia

La straordinaria modestia del padre di Dissent

Martha C. Nussbaum
2 Settembre 2013

Una sera dell’autunno scorso, mentre mangiavo un boccone tra una riunione e l’altra, ho preso l’ultimo numero di «Dissent», l’ho aperto a caso e ho cominciato a leggere. La sensazione […]

Tag: Democrazia, filosofia, sinistra, usa

La geografia morale del pluralismo

Giancarlo Bosetti
2 Settembre 2013

Prefazione al libro Conversazioni con Michael Walzer (Marsilio – i libri di Reset, 2012). Questo libro offre un’occasione davvero rara, quella di avvicinarsi con una lettura agile, colloquiale, biografica a […]

Tag: Barack Obama, Berlin, Camus, Democrazia, europa, filosofia, iran, liberal, Rosselli, sinistra, socialdemocrazia

Da fiore all’occhiello a direttore forte

Brian Morton
2 Settembre 2013

Quando Irving Howe venne improvvisamente a mancare, nel maggio del 1993, nessuno sapeva se Dissent avrebbe avuto un futuro. I giornalisti e i collaboratori più giovani della rivista volevano continuare […]

Tag: clinton, Democrazia, filosofia, Irving Howe, passione, Princeton, usa

Nelle pagine di Isaiah Berlin
la scoperta del pluralismo

Giancarlo Bosetti
25 Agosto 2013

L’incontro con le idee di Isaiah Berlin ci illumina su una svolta del pensiero liberale, cominciata nel secolo scorso e destinata a dispiegare le sue conseguenze a lungo, anche perché […]

Tag: Berlin, filosofia, liberalismo

Il talento eclettico di Walter Benjamin

Francesco Giacomantonio
22 Luglio 2013

Pur essendo ormai trascorso oltre mezzo secolo dalla sua morte, non è ancora agevole cercare di definire senza ambiguità che genere di studioso fosse Walter Benjamin. La sua cifra oscilla […]

Tag: filosofia, Letteratura

Eva Herzigová e l’eterno ritorno dell’identico

20 Giugno 2013

Passeggiando in strada qualche giorno fa ho notato la copertina di un magazine. Vi campeggiava la foto di Eva Herzigová, supermodella tuttofare che spopolava tra la fine degli anni ’90 e […]

Tag: filosofia, Giovani, Sociologia

Perché WhatsApp e Facebook non uccidono la realtà

Laura Cervellione
13 Giugno 2013

Perché non riusciamo a staccarci un attimo da Facebook, perché non possiamo non rispondere ai commenti lasciati in bacheca dall’amico internettiano semisconosciuto, perché preferiamo ricevere il cip di Twitter e […]

Tag: filosofia, post-modernismo
« 1 2 3 4 5 6 »

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli ASTENSIONISMO. DI CHI LA COLPA

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina I nuovi "fatti di Avola": la politica fatta in casa

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Lamento funebre per la morte delle definizioni
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    La sfida (in salita) delle terre rare.
    «Per l'Ue il riciclo una scelta obbligata»

    Giovanni Panzeri

    Geopolitica batte stato di diritto. L'Ue
    pronta a sbloccare i fondi alla Polonia

    Fabio Turco

    Il fascino sottile dell'antiamericanismo
    (cui Berlinguer si sottrasse)

    Siegmund Ginzberg
    Tutti gli articoli »

DossierGiugno 2021

Quali risorse morali per la ricostruzione? Voci a confronto

Articoli di:

  • Camilla Pagani
  • Simone Disegni
  • Riccardo Cristiano
  • Federica Zoja
  • Martina Pagani
Tutti i dossier »
@reset_magazine
Crisi a catena e sfiducia imperante: cresce la percentuale di chi fugge dalle news. I dati del Reuters Institute… https://t.co/NxV8QX1YnN
Davvero ha senso, come ha richiamato il #Papa, cercare il dialogo con #Kirill? E se il vero patriarca di Mosca fos… https://t.co/Vwp6U80C3L
Mai come oggi costruire programmi di dialogo, incontro e conoscenza oltre le frontiere è fondamentale 🗣️ Ciò che… https://t.co/o628FzebnA

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2022 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883