Migranti, quando la volontà popolare è ambivalente
Come la giustizia, la volontà popolare gode in Italia del massimo credito. Ha sempre ragione e merita fiducia. Almeno in teoria, perché l’opinione cambia secondo i casi. Prendiamo il ministro […]
Come la giustizia, la volontà popolare gode in Italia del massimo credito. Ha sempre ragione e merita fiducia. Almeno in teoria, perché l’opinione cambia secondo i casi. Prendiamo il ministro […]
I Cavalieri di Aristofane (in calendario a Siracusa per le Rappresentazioni classiche dal 29 giugno all’8 luglio) è una commedia che difficilmente può lasciare il suo tempo e che è […]
Di Maio che a Messina grida in giubilo “Siamo al governo e riempiamo ancora le piazze” evoca un clima di consenso che conosciamo bene e ricordiamo male. Dopo la Marcia […]
Come Gianfranco Fini prima e Angelino Alfano dopo, anche Matteo Salvini ha tradito Berlusconi con il quale è andato alle elezioni, vincendole. Le argomentazioni sono le stesse addotte dal longevissimo […]
Con il suo comprovato gusto per la caciara, la superficialità che lo distingue, l’impulso a fare sensazione ed épater les bourgeois, Massimo Giletti si è addetto ad ogni puntata della […]
Il pubblico che, vedendo in anteprima a Montelepre il film “Salvatore Giuliano” di Rosi, sbottò in una risata alla vista dei compaesani e di se stessi sul set, pur sapendo […]
Nella definizione di “populismo” siamo ancora al punto di doverne precisare la sostanza, com’è per una norma di diritto che, prima di acquisire un’esatta natura giuridica e trovare formale applicazione, […]
La differenza fra Saro Crocetta e Nello Musumeci, entrambi governatori della Sicilia, è che il primo non fece due cose che ha fatto il secondo: non ha avuto nessun cugino, […]
Ci sarà una ragione se l’opera letteraria è la sola attività creativa che preveda la figura dell’editor. Nessuno scultore o pittore, né un fotografo, si vede mai ritoccare da altri […]
Mario Calabresi ha oggi rilevato su Repubblica che se è vero che il M5s ha conquistato il 32,6% dei consensi, è anche vero che il 67,4% degli italiani ha detto […]
I futuri libri di storia che si occuperanno dell’Italia di oggi, arrivati a trattare dei Cinquestelle, scriveranno che in una prima fase erano chiamati “grillini”, dal nome del fondatore del […]
Aldo Grasso, uno che stravede o non vede niente, parla di camillerismo e montalbanismo (o montanalbismo, come dice lui) per dire di un manierismo che pervaderebbe autore e personaggio, facendoci […]
“The Post”, il film di Spielberg sui documenti governativi Usa rivelati nel 1971 dal New York Times e dal Washigton Post, al pari di “The Spotlight”, intende premiare la libertà […]
Nelle elezioni regionali siciliane di novembre e in quelle politiche del 4 marzo il tema della lotta alla mafia è rimasto fuori dalla doppia campagna elettorale. La presidente dell’Antimafia Bindi […]
Anche per via della differente forza di penetrazione che hanno la televisione e i libri, il Montalbano televisivo supera di gran lunga quello letterario per il grado di notorietà. Nel […]