È tempo di... riscoprire la forza del dialogo

Dona il tuo 5x1000 a ResetDOC! Codice Fiscale 08601631008

In tempo di emergenza sanitaria,
le frontiere si chiudono, il mondo
si rimpicciolisce, ci riscopriamo
fragili, ma in questo anche uguali,
al di là di tante differenze.
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
menu
Reset

Main menu mobile

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter

Menu principale

Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Dossier
  • ResetDOC
  • Caffè Europa
  • Voci dal mondo
  • Idee
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter
Reset » Tag »

Archivio tag: Shakespeare

Al Pacino a Venezia, ovvero “Qualunque cosa io dica, so che Shakespeare l’ha già detta”

31 Agosto 2014

Non c’è grandezza senza sconfitta. Ovvero, solo i mediocri vincono sempre, almeno finché non scompaiono dalla scena. Al Pacino, ieri mattatore a Venezia con due film da protagonista (Manglehorn in […]

Tag: 2014, Al Pacino, America, Biennale di Venezia, Carmelo Bene, Cinema, CInematografia, cultura, Letteratura, Oscar Iarussi, Philip Roth, Shakespeare, Venezia

Al cinema con Shakespeare

22 Aprile 2014

Da Orson Welles a Kenneth Branagh e Al Pacino, dai musical fiammeggianti ai drammi più cupi, in Ghana come in India o in Giappone, la fortuna cinematografica di Shakespeare non […]

Tag: 2014, Cinema, CInematografia, Film, Oscar Iarussi, Shakespeare, Storia del cinema, teatro

Shakespeare a Zaatari

Azzurra Meringolo
21 Aprile 2014

Da Reset-Dialogues on Civilizations Possibile che Shakespeare possa curare le ferite della guerra? Le parole del grande poeta possono davvero alleviare le pene a cui sono condannati più di 5 […]

Tag: Giordania, Nawar Bulbul, profughi siriani, Shakespeare, siria, Zaatari

Cos’è il potere? Lo spiega Shakespeare

Corrado Ocone
9 Maggio 2013

Cosa è il potere, la forza su cui si reggono le società e gli Stati? La scienza politica si è prodigata nel dare risposte, da sempre, a questa domanda. E […]

Tag: filosofia, Letteratura, Shakespeare

Blogi nostri autori

    ZATTERA SCIOLTA

    Giovanni Cominelli LA SINISTRA: RIFONDARSI O INVENTARSI?

    COSE DELL'ALTRO MONDO

    Riccardo Cristiano Si scrive Coblenza ma si legge Norimberga. La Norimberga siriana.

    IL SOTTOSCRITTO

    Gianni Bonina Se la televisione fomenta il negazionismo
    Tutti i blog »
Caffe Europa

    Un nuovo bipolarismo all'ombra di Draghi? L'opzione "repubblicana"

    Giovanni Cominelli

    Lui, lei e l'altra.
    Biden alla prova del disgelo europeo

    Simone Disegni

    Prevenzione di Stato. Le proposte di Gariwo al Parlamento contro i genocidi

    Redazione
    Tutti gli articoli »

DossierNovembre 2019

Le mille lezioni dal Muro di Berlino

Articoli di:

  • Simone Disegni
  • Siegmund Ginzberg
  • Marta Facchini
  • Riccardo Cristiano
  • Lorenzo Monfregola
Tutti i dossier »
@reset_magazine
La sinistra: rifondarsi o inventarsi? Dal blog di Giovanni Cominelli https://t.co/s9OtpyNxhq
Per la prima volta un tribunale europeo ha riconosciuto il regime di Bashar al #Assad colpevole di crimini contro l… https://t.co/Ul7RWIg0Px
Se muore un Ambasciatore. L’esempio di Luca #Attanasio e il nodo della sicurezza Un ricordo / riflessione dell'a… https://t.co/1wePx1MWju

Reset

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Sostienici
  • La rivista
  • Informativa estesa cookie
  • Informativa privacy

Dossier

  • Ultimo numero
  • Archivio

Rassegna stampa

  • Archivio

Libri

  • I nostri libri

Blog

  • Blog
Reset
Copyright ® 2021 by Reset
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • rss
  • facebook
  • twitter
Developed by Watuppa
ISSN 2611-5883