Il Nobel per la Pace va alla Tunisia
Una vittoria per gli eroi del dialogo

Da Reset-Dialogues on Civilizations

Arriva a sorpresa alla Tunisia e ai tunisini il Nobel per la pace 2015. Il prestigioso premio è stato attribuito al Quartetto per il dialogo nazionale per “il suo contributo decisivo alla costruzione di una democrazia pluralistica in Tunisia, sulla scia della rivoluzione dei gelsomini del 2011”.

A essere premiata, dunque, è la scelta del Dialogo nazionale, strada su cui la Tunisia ha puntato per uscire dalla crisi politica del 2013 e da mesi di stallo e di tensioni aggravatesi dopo gli omicidi di due oppositori, Choukri Belaid e Mohammad Brahmi.

Il primo leader a invitare la classe politica al dialogo sin dal 2012 era stato proprio Choukri Belaid. Oggi i tunisini lo ricordano e tengono vivo l’orgoglio di aver conquistato un Dialogo senza alcuna mediazione esterna.

Il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino è stato formato proprio nell’estate del 2013, “quando il processo di democratizzazione rischiava di frantumarsi per gli omicidi politici e un diffuso malcontento sociale”. Il suo contribuito, dunque, è stato centrale per riprendere il processo di transizione democratica.

Il Quartetto “ha dato vita a un processo politico pacifico alternativo in un momento in cui il Paese era sull’orlo della guerra civile”: un processo politico definito “straordinario” nella motivazione, poiché, in una regione dilaniata dai conflitti, ha dimostrato che “movimenti politici islamisti e secolari possono lavorare insieme al fine di raggiunere risultati significativi nel migliore interesse del Paese.” Il lavoro del Quartetto, e della società civile, è stato, dunque, “determinante per consentire alla Tunisia, nel giro di pochi anni, di creare un sistema costituzionale di governo che garantisce i diritti fondamentali di un’intera popolazione, a prescindere dal sesso, dalle convinzioni politiche e dal credo religioso”.

Fanno parte del Quartetto l’Ugtt, il sindacato dei lavoratori tunisini, l’Unione dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato (Utica), la Lega tunisina dei diritti dell’uomo (Ltdh) e l’Ordine nazionale degli Avvocati tunisini (Onat).

Il premio è stato annunciato da Kaci Kullman Five, la presidente del Comitato norvegese per il Nobel, prima donna in questo ruolo, che consegnerà il riconoscimento a Oslo il 10 dicembre.

È la prima volta che il premio viene assegnato alla Tunisia ed è, come ha sottolineato il Comitato, “un incoraggiamento al popolo tunisino e un esempio da seguire per altri paesi”.

Tante le congratulazioni e gli auguri arrivati da tutto il mondo alla società civile e al popolo tunisino. “Questo tipo di notizie dimostra che il quadro non è completamente nero” ha dichiarato il presidente della Repubblica Tunisina, Beji Caid Essebsi, congratulandosi con il Quartetto e ricordando l’importanza dell’unità nazionale per affrontare le sfide che attendono la Tunisia, in particolare il terrorismo che minaccia il paese.

Anche il presidente francese, François Hollande, ha sottolineato che il Nobel è “un incoraggiamento a sostenere la Tunisia: è un bell’esempio che viene dato, anche per la lotta contro il terrorismo”.

“Ci aspettavano questo premio nel 2014 e invece siamo arrivati secondi” ha detto il segretario generale dell’Ugtt, Houcine Abbassi. “Ma tutto arriva. Questa volta abbiamo vinto e ne siamo fieri”.

La motivazione integrale letta durante l’annuncio:

“The Norwegian Nobel Committee has decided that the Nobel Peace Prize for 2015 is to be awarded to the Tunisian national dialogue quartet for its decisive contribution to the building of a pluralistic democracy in Tunisia in the wake of the Jasmine Revolution of 2011. The quartet was formed in the summer of 2013 when the democratisation process was in danger of collapsing as a result of political assassinations and widespread social unrest. It established an alternative, peaceful political process at a time when the country was on the brink of civil war. It was thus instrumental in enabling Tunisia, in the space of a few years, to establish a constitutional system of government guaranteeing fundamental rights for the entire population, irrespective of gender, political conviction or religious belief.

The national dialogue quartet has comprised four key organisations in Tunisian civil society: the Tunisian General Labour Union (UGTT, Union Générale Tunisienne du Travail), the Tunisian Confederation of Industry, Trade and Handicrafts (UTICA, Union Tunisienne de l’Industrie, du Commerce et de l’Artisanat), the Tunisian Human Rights League (LTDH, La Ligue Tunisienne pour la Défense des Droits de l’Homme), and the Tunisian Order of Lawyers (Ordre National des Avocats de Tunisie). These organizations represent different sectors and values in Tunisian society: working life and welfare, principles of the rule of law and human rights. On this basis, the quartet exercised its role as a mediator and driving force to advance peaceful democratic development in Tunisia with great moral authority. The Nobel Peace Prize for 2015 is awarded to this quartet, not to the four individual organizations as such.

The Arab Spring originated in Tunisia in 2010-2011, but quickly spread to a number of countries in North Africa and the Middle East. In many of these countries, the struggle for democracy and fundamental rights has come to a standstill or suffered setbacks. Tunisia, however, has seen a democratic transition based on a vibrant civil society with demands for respect for basic human rights.

An essential factor for the culmination of the revolution in Tunisia in peaceful, democratic elections last autumn was the effort made by the quartet to support the work of the constituent assembly and to secure approval of the constitutional process among the Tunisian population at large. The quartet paved the way for a peaceful dialogue between the citizens, the political parties and the authorities and helped to find consensus-based solutions to a wide range of challenges across political and religious divides. The broad-based national dialogue that the quartet succeeded in establishing countered the spread of violence in Tunisia and its function is therefore comparable to that of the peace congresses to which Alfred Nobel refers in his will.

The course that events have taken in Tunisia since the fall of the authoritarian Ben Ali regime in January 2011 is unique and remarkable for several reasons. Firstly, it shows that Islamist and secular political movements can work together to achieve significant results in the country’s best interests. The example of Tunisia thus underscores the value of dialogue and a sense of national belonging in a region marked by conflict. Secondly, the transition in Tunisia shows that civil society institutions and organizations can play a crucial role in a country’s democratization, and that such a process, even under difficult circumstances, can lead to free elections and the peaceful transfer of power. The national dialogue quartet must be given much of the credit for this achievement and for ensuring that the benefits of the Jasmine Revolution have not been lost.

Tunisia faces significant political, economic and security challenges. The Norwegian Nobel Committee hopes that this year’s prize will contribute towards safeguarding democracy in Tunisia and be an inspiration to all those who seek to promote peace and democracy in the Middle East, North Africa and the rest of the world. More than anything, the prize is intended as an encouragement to the Tunisian people, who despite major challenges have laid the groundwork for a national fraternity which the Committee hopes will serve as an example to be followed by other countries.”

Vai a www.resetdoc.org

Rispondi a Adele de Michele Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *