Venezia 2025: Il malcontento della democrazia

26-31 maggio 2025 – Venice International University, Isola di San Servolo, Venezia

 

Mentre le democrazie liberali e la socialdemocrazia attraversano un declino, la vita politica è sempre più segnata da malcontento, proteste e un senso di alienazione dalle élite, mentre le classi lavoratrici e medie temono la marginalizzazione economica. I tradizionali strumenti di mediazione, come sindacati e partiti politici, appaiono sempre meno efficaci, alimentando una polarizzazione radicale, il rifiuto della politica e l’ascesa di visioni estremiste. I tentativi di affrontare crisi legate a salari, alloggi e sicurezza si sono rivelati insufficienti, aggravando le disuguaglianze e compromettendo la mobilità sociale. Oggi, la filosofia politica deve affrontare una sfida cruciale: comprendere le ragioni del declino democratico e individuare nuovi strumenti per gestire il conflitto emergente tra i molti e i pochi.

Questi saranno i temi al centro della summer school e della conferenza internazionale di Reset Dialogues on Civilizations, che si terranno presso la Venice International University, sull’Isola di San Servolo, dal 26 al 31 maggio 2025. L’evento sarà gratuito e interamente in inglese. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Tra gli speaker e docenti da tutto il mondo già confermati per l’edizione 2025:

Mustafa Akyol, Giuliano Amato, Daniele Archibugi, Karen Barkey, Giancarlo Bosetti, Craig Calhoun, Marina Calloni, José Casanova, Julián Casanova, Alessandro Ferrara, Pasquale Ferrara, Jeffry Frieden, Fulvia Giachetti, Carlo Invernizzi Accetti, Jean-Claude Kaufmann, Fidan Ana Kurtulus, Jonathan Laurence, Claus Leggewie, Michael Lind, Stephen Macedo, Mauro Magatti, Chandra Mallampalli, John Milbank, Vatsal Naresh, Elias Opongo, Adrian Pabst, David Rasmussen, Charles Sabel, Michael Sandel, Saskia Schäfer, Anina Schwarzenbach, Isaiah Sterrett, Ananya Vajpeyi, Umberto Vattani, Camila Vergara

 

Per il programma completo, clicca qui

Per partecipare alla conferenza di persona, registrarsi qui.

Per seguire i lavori online, registrarsi qui.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *