È stato l’ex presidente Ben Ali a progettare nel 2003 a Tunisi la Cittadella della cultura, madinet ethakafa, che oggi, a distanza di 13 anni, è stata finalmente ultimata e […]
Archivio tag: tunisia
Tunisia, a 7 anni dalla rivoluzione il fuoco delle proteste continua ad ardere
Sono scesi in piazza in migliaia domenica 14 gennaio in tutta la Tunisia per ricordare che sono passati sette anni dal giorno della fuga di Ben Ali e dall’inizio di […]
Tunisia: un importante passo avanti
per i diritti delle donne
L’estate in Tunisia è stata caratterizzata da un fervido dibattito tra parti politiche e società civile che avuto al centro i diritti delle donne e che ha mostrato ancora una […]
Dopo il grande stravolgimento dell’ondata di proteste, meglio nota come la primavera araba, partita dalla Tunisia per estendersi a tutta l’area del Nord Africa e del Medio Oriente, oggi è […]
Un passato transculturale: gli italiani di Tunisia
La Tunisia di oggi è figlia della sua storia e un ruolo importante può essere attribuito anche alla presenza dell’imponente collettività italiana che sin dall’800 ha abitato il paese contribuendo […]
La rivoluzione tunisina continua dietro la maschera del “successo”
Due settimane fa le forze di sicurezza tunisine hanno cercato di fermare brutalmente una manifestazione pacifica a El Kamour Tataouine, uccidendo un manifestante. A sei anni dalla rivolta del 2010-2011, […]
La difficile ma necessaria ripresa economica
“La monarchia è abolita per volontà del popolo. Per la stessa volontà è nata la Repubblica tunisina”. Con queste parole il 25 luglio 1957 il Presidente dell’Assemblea Costituente, Jellouli Fares, […]
L’evoluzione politica di al-Nahda
Storia di una transizione La Tunisia si configura come una delle, se non la sola storia di successo di quell’intensa fase di riforme successiva alla cosiddetta Primavera Araba. Pur nel […]
Italiani in Tunisia, storie di migrazione
nella letteratura di Marinette Pendola
La storia della migrazione italiana in Tunisia ha vissuto diverse fasi e la nostra collettività, oltre a essere stata numericamente superiore a quella francese, era multiforme ed eterogena. I primi […]
Tunisia tra jihadismo e stato di emergenza
Migliora la sicurezza in Tunisia a due anni dagli attentati del 2015. Rimane però il pericoloso rientro dei tunisini partiti per la jihad. Dal novembre 2015, la Tunisia è in […]
In Tunisia con l’hip hop
si combatte il terrorismo
Da Reset-Dialogues on Civilizations Wessaïa, Governatorato di Kasserine, Tunisia. Novembre 2016. “Bassem, otto anni”. “Kais, dodici anni”. “Alaa, dieci anni”. Seduti in cerchio sulla terrapolverosa, trenta ragazzi tra gli otto […]
Il cinema tunisino racconta l’immigrazione: tra surrealismo e sopravvivenza
Da Reset Dialogues on Civilizations Il tema della migrazione e dei viaggi disperati tra deserto e Mediterraneo approda alla 73ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia grazie a un film […]
Tunisia: Il nuovo primo ministro
salva la vecchia alleanza
Da Reset Dialogues on Civilizations É il settimo primo ministro tunisino in meno di sei anni e in assoluto il più giovane mai nominato dai tempi dell’indipendenza dalla Francia, nel […]
Fratelli Musulmani spaccati in Egitto:
impossibile una svolta ‘alla Ghannouchi’
Da Reset-Dialogues on Civilizations L’esito del recente congresso di Ennahda, il principale partito tunisino di ispirazione islamica, con la decisione del suo leader Ghannouchi di separare l’aspetto politico da quello […]
Le dittature, la laicità, l’Islam politico
Il medio oriente di ieri e quello di oggi
Da Reset-Dialogues on Civilizations In un recente articolo uscito su Resetdoc, Azzurra Meringolo ha ricostruito alcuni importanti passaggi del dibattito politico ed ideologico che ha animato l’ultimo congresso di Ennahda, […]