Il recente dibattito sulla natura “di parte” del Manifesto di Ventotene ha generato un’accesa polemica politica sulle fonti storico-culturali del federalismo europeo. La natura pluralistica e multi-vettoriale del processo di integrazione, che non è certo solo di sinistra, è passata così in secondo piano. Sullo sfondo delle recenti esternazioni di esponenti dell’amministrazione americana che presentano l’Unione Europea come passivamente tributaria della protezione militare degli Stati Uniti e come un’organizzazione regionale concepita per approfittare economicamente del partenariato con Washington, si staglia il recente intervento di Jürgen Habermas “Per l’Europa”. Il filosofo tedesco evidenzia la marginalità dell’Europa nei negoziati sull’Ucraina e auspica che gli Stati membri mettano in comune le loro capacità di difesa per evitare di contare sempre meno in un mondo frammentato e geo-politicamente turbolento. In quale misura ciò costituisce […]
Archivio della categoria:
Oltre Ventotene
Dal sogno federalista alla sfida della sicurezza comune
Il recente dibattito sulla natura “di parte” del Manifesto di Ventotene ha generato un’accesa polemica politica sulle fonti storico-culturali del federalismo europeo. Ciò ha fatto passare in secondo piano la […]
L’integrazione come processo: lezioni dal personalismo europeo
Il 29 aprile, a pochi giorni dal 25, la rivista Reset ci invita a riflettere su “Ventotene e non solo. Le fonti del federalismo europeo”. Non è un caso, le […]
De Gasperi, la Ced e le radici morali dell’Ue
In continuità con Stefano Ceccanti e la sua relazione sull’impostazione del personalismo, vorrei soffermarmi su Alcide De Gasperi, che oggi, nel 70° anniversario della morte, torna a essere un punto […]
Ventotene, tra visione storica e sacralizzazione politica
Si possono dare due interpretazioni del Manifesto di Ventotene: una come documento storico, l’altra come mito di fondazione. Le due interpretazioni non coincidono. Se stiamo sul primo piano, il Manifesto […]
Un’Unione incompiuta: il progetto della difesa
Condivido fondamentalmente tutto ciò che è stato detto finora. Mi permetto solo di osservare, rivolgendomi a Gaetano Quagliariello, che non so con certezza chi abbia scritto l’articolo 38. Forse fu […]
Verso un’Europa di cittadini e cittadine
Il Manifesto di Ventotene offre uno spunto di riflessione che va oltre la ricostruzione storica con i suoi evidenti limiti temporali, ponendo una domanda cruciale: è possibile pensare a un’Europa […]