Si può prevenire un califfato iraniano?
Un modello Vaticano per Al Aqsa

Hamas ha designato il massacro del 7 ottobre come una rappresaglia. Il suo nome, Operazione Diluvio di Al Aqsa, si riferisce all’intrusione delle Forze di Difesa israeliane nel complesso della moschea di Al Aqsa avvenuta nell’aprile del 2023 per domare i disordini e rimuovere le armi qui custodite. La presenza di soldati israeliani per proteggere il Monte del Tempio, il luogo più sacro dell’ebraismo, è un simbolo potente della sovranità perduta che Hamas pretende di vendicare.

Israele non è però l’origine del conflitto: risale al 3 marzo 1924, alla fine dell’ultimo grande califfato islamico, culminato dal trasferimento forzato dei luoghi più sacri dell’Islam dalle mani degli Ottomani.

Il passaggio del controllo della Mecca, di Medina e di Al Aqsa agli alleati britannici ha portato a compimento la campagna degli imperi europei per restituire il califfato agli arabi, sottraendolo ai turchi di Istanbul. La sua brusca fine, tuttavia, ha lasciato aperta la questione di chi protegge i musulmani e i loro luoghi sacri. Il sottotesto del “Diluvio di Al Aqsa” è che gli attuali garanti arabi, Giordania e Arabia Saudita, non lo hanno fatto. (Il Waqf controllato da Amman è responsabile della sicurezza di Al Aqsa, mentre Riyadh supervisiona La Mecca e Medina).

L’assalto di Hamas ha violato i confini di Israele, riflettendo il suo programma di ritorno alle frontiere pre-europee. Allo stesso modo, quando l’Isis ha sfondato il confine siriano una decina di anni fa, lo ha fatto per ripristinare Al-Sham – un’area che comprende la Palestina storica, la Siria, il Libano, la Giordania e parti dell’Egitto e della Turchia – cancellando gli Stati nazionali che considerava nomi di schiavi colonialisti.

Il califfato mancante ha rappresentato un’opportunità per l’Iran, la cui rivoluzione del 1979 ha ripristinato il dominio religioso. I mullah hanno proclamato il loro desiderio di riconquistare Gerusalemme organizzando la prima “Giornata di Al Quds”, il nome arabo della città, in segno di rifiuto della nascente pace tra Israele ed Egitto. I sauditi sono stati minacciati in modo analogo quando gli insorti hanno occupato la Grande Moschea della Mecca per due settimane nello stesso anno.

Ma Teheran passò in secondo piano rispetto al blocco regionale sunnita. Quando gli attentatori suicidi di Hamas hanno attaccato i civili israeliani nell’intifada di Al Aqsa del 2000, non sono stati visti agire per volontà dell’Iran. Con la graduale normalizzazione dei rapporti con Israele da parte dei regimi sunniti, questa dinamica è cambiata.

La foto del 25 ottobre dei leader di Hamas, della Jihad islamica e di Hezbollah che si incontrano sotto i ritratti degli ayatollah iraniani è un segno evidente dei tempi. L’attivazione cinetica delle alleanze iraniane al di là di Hezbollah e degli Houthi completa un arco di influenza intersettoriale che si estende dalla Siria allo Yemen.

Non è chiaro se si tratti del momento califfale dell’Iran o di uno sforzo disperato contro una marea regionale che sta cambiando. Da un lato, i sauditi stanno per diventare il settimo Stato arabo a riconoscere Israele. Dall’altro, il ruolo di guastafeste dell’Iran nei colloqui di pace in Medio Oriente riflette i cambiamenti geopolitici che hanno eliminato molti dei suoi rivali negli ultimi due decenni. L’Iraq è passato da contrappeso a guida sunnita a colonna dell’Iran, mentre l’Afghanistan è passato sotto il dominio islamico. Gli Stati Uniti e i loro alleati si sono occupati di Al Qaeda e dell’Isis. Dando il potere a dei proxy di attaccare i custodi dei luoghi più sacri dell’Islam, l’Iran emerge come difensore militare di un ordine regionale alternativo.

La guerra di Gaza ci ricorda che gli europei si sono lasciati alle spalle uno status quo instabile un secolo fa. In assenza di un consenso sunnita, l’Iran sta facendo un gioco di potere indiretto. La debolezza dell’Iran è anche un punto di forza: in quanto musulmani sciiti non arabi, i leader iraniani non possono far risalire la loro ascendenza alla tribù qureysh del profeta Maometto, come invece possono fare i monarchi della Giordania e del Marocco, e come ha affermato Abu Bakr al-Baghdadi dell’Isis. Sebbene circa l’85 per cento dei musulmani sia sunnita, la demografia dell’Islam globale ha favorito a lungo popolazioni non arabe molto più numerose.

La dinamica potrebbe essere risolta con una soluzione in stile Vaticano per Al Aqsa. I responsabili della supervisione del complesso comprenderebbero Arabia Saudita e Giordania, ma anche musulmani provenienti da Turchia, Indonesia, Egitto, Marocco, Algeria, Pakistan, Nigeria e Paesi a minoranza musulmana. Libero da interferenze governative occidentali, l’accordo dovrebbe mantenere il diritto degli ebrei di visitare e pregare sul Monte del Tempio. La presenza dei soldati israeliani potrebbe essere mitigata da pattugliamenti cooperativi a fianco dei soldati dei Paesi con i quali lo Stato ebraico ha instaurato rapporti intensi.

Per quanto riguarda le considerazioni sulla sicurezza, la posta in gioco di un Iran a propulsione nucleare fa sembrare meno stravagante l’estensione all’Arabia Saudita di un ombrello in stile Nato. Un deterrente nucleare eviterebbe la necessità di basi militari statunitensi, che presenterebbero problemi di credibilità per i sauditi e rischi per la sicurezza delle truppe americane.

Un accordo globale minaccerebbe gli interessi dell’Iran sigillando la supervisione hashemita e saudita di Al Aqsa e unendo la custodia dei tre siti più sacri dell’Islam per la prima volta dai tempi degli Ottomani. Teheran e i suoi proxy vorrebbero ancora protestare, ma con un ampio coinvolgimento islamico, che includa la sensibilizzazione delle comunità sciite, la protezione del diritto internazionale e la consultazione di Israele, il progetto può disinnescare le loro minacce e affermare un profilo unitario laddove ha prevalso la disunione.

 

 

Questo editoriale è stato in origine pubblicato sul Wall Street Journal il 29 febbraio 2024.

Immagine di copertina: alcuni palestinesi si recano in preghiera alla moschea della Cupola della Roccia, parte del complesso della Moschea di Al Aqsa, a Gerusalemme, il 22 marzo 2024. Foto di Ahmad Gharabli/Afp.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *