Dopo Dacca: ecco dove nasce
la profonda crisi del Bangladesh

Da Reset-Dialogues on Civilizations

Nella capitale del Bangladesh vivono circa 300 cittadini italiani, e molti altri frequentano regolarmente il paese, tra cui un buon numero di imprenditori dell’abbigliamento o addetti di aziende di import-export. L’Italia assorbe circa un quarto dell’export di abbigliamento e tessili del Bangladesh. I cittadini del Bangladesh residenti in Italia sono 128 mila, e fanno una delle più importanti comunità bengalesi in Europa. Insomma, le relazioni umane e commerciali tra i due paesi sono intense. Eppure il Bangladesh ha “bucato lo schermo” solo in due occasioni recenti: tre anni fa, quando alla periferia di Dhaka è crollato un complesso di fabbriche di abbigliamento, facendo oltre 1.200 morti – e venerdì scorso, quando un gruppo di uomini armati ha attaccato un luogo frequentato da occidentali, uccidendo 20 persone tra cui 9 italiani.

L’attacco al Holey Artisan Bakery, caffè-ristorante nel quartiere più esclusivo di Dhaka, non arriva a ciel sereno. Numerosi segnali ormai dicevano che il Bangladesh, uno dei paesi più poveri e instabili dell’Asia meridionale, 150 milioni di abitanti in stragrande maggioranza musulmani, è sprofondato in una crisi politica in cui l’estremismo islamista agisce come forza destabilizzante.

La cronaca è eloquente. Negli ultimi due anni estremisti che si definiscono islamici hanno ucciso almeno 49 persone: blogger, scrittori, editori, insegnanti, esponenti delle minoranze religiose hindu e cristiana, attivisti gay, sostenitori della laicità, e almeno due operatori stranieri di ong. Persone prese di mira per ciò che dicono o scrivono, o per il loro attivismo sociale. Uccisioni individuali, compiute spesso in pieno giorno, con coltelli e machete, di solito da attentatori che poi fuggono in moto. Metodo artigianale, brutale ed efficace: oggi le voci critiche, gli intellettuali, le minoranze vivono in un clima di crescente insicurezza.

Certo, l’assalto con presa di ostaggi in un locale frequentato dalle élite segna un salto: azione di commando, armi da fuoco e granate, ostaggi, proclami. E poi un obiettivo di così alta visibilità – l’enclave delle ambasciate, le vittime occidentali. Anche l’identità degli attentatori fa scalpore: se sono vere le foto diffuse dai social network dello Stato Islamico (e pare che lo siano), si tratta di giovani della Dhaka bene, alunni delle scuole più esclusive della capitale, perfino il figlio di un ex esponente del partito ora al governo, la Awami League di Sheikh Hasina. (Si capisce lo shock di tante famiglie per bene, anche se non è la prima volta che figli delle élite abbracciano cause estreme: in fondo anche in Medio Oriente, tra le reclute dello Stato islamico non ci sono solo poveri ed emarginati ).

Si potrà discutere se il sanguinoso attacco sia da attribuire allo Stato Islamico (che lo ha rivendicato), o a qualche propaggine di al-Qaeda, oppure se sia opera di gruppi locali come sostiene il governo della signora Sheikh Hasina. Che l’Is stia tentando l’espansione in Bangladesh è chiaro dall’enfasi messa nei suoi video e nella propaganda che circola sui social network.  Anche al Qaeda ha di recente intensificato la sua campagna per rafforzare la presenza in tutta l’Asia meridionale. Naturalmente l’estremismo islamico ha anche le sue radici “autoctone”, se così si può dire. Esiste una destra religiosa tradizionale (la Jamaat-e Islami, nata nell’India ancora indivisa ai primi del ‘900), anche se non è mai stata una grande forza elettorale. Col tempo sono emerse correnti più estreme; dalle moschee più radicali del Bangladesh sono partiti volontari per le varie “guerre sante” condotte in Afghanistan (dai mojaheddin antisovietici negli anni ’80, più tardi dai Taleban o da al Qaeda). Anche qui, sebbene in misura minore che nel cugino Pakistan, i combattenti di ritorno alle avventure afghane hanno reimportato interpretazioni più estreme e “jihadiste”. Non è strano che nuove generazioni di estremisti abbiano trovato fonte di ispirazione in al Qaeda, e oggi nel Is. In questi giorni il governo addita come responsabile dell’attacco di Dhaka il gruppo chiamato Jamaat-ul-Mojaheddin Bangladesh, Jmb: ora, proprio questo gruppo di recente si è presentato come “rappresentante” dello Stato islamico in Bangladesh, anche se il governo nega che ci siano prove di un legame organizzativo. L’attacco al ristorante sarà stato un gesto per aumentare le proprie credenziali? Un episodio della concorrenza tra Is e al Qaeda? Molti esperti in “terrorismo islamico” ritengono che la chiave di lettura  degli ultimi eventi sia la rivalità tra le due reti: l’Is che tenta di stabilire una presenza anche in Bangladesh, al Qaeda che sente minacciata la sua presenza (che invece risale agli anni ’90 e corre parallela all’insediamento in Afghanistan e Pakistan).

Quali che siano i legami organizzativi tra gli attentatori e le reti internazionali a cui si rifanno, è chiaro però che l’attacco al ristorante ha messo a nudo la vulnerabilità degli apparati dello stato in Bangladesh. Per mesi la premier Hasina e il ministro dell’interno Asaduzzaman Khan Kamal hanno negato che in Bangladesh esistesse qualsivoglia organizzazione legata allo Stato Islamico o a al Qaeda. L’attacco di Dhaka li smentisce.

Eppure, tutto questo è più una conseguenza che una causa prima. Prima che un problema di terrorismo, interno o internazionale che sia, la crisi del Bangladesh è una crisi di democrazia.

Facciamo un piccolo passo indietro. Nella sua breve storia il Bangladesh ha conosciuto una sanguinosa guerra di liberazione (dal Pakistan, nel 1971), un colpo di stato (nel 1975, quando il primo presidente e fondatore della Awami League, Mujibur Rehman è stato trucidato), poi una lunga dittatura militare e varie ondate di violenza sociale e politica interna. Dal 1991, quando il paese è tornato alla democrazia parlamentare, si sono alternati al potere due partiti: la Awami League, guidata da Sheikh Hasina (figlia del premier ucciso) e il Partito nazionalista guidato da un’altra signora, Khaleda Zia, vedova del generale che ha preso il potere dopo il golpe. L’odio tra le due è profondo e personale, e ha travolto l’intera nazione: quando un partito è al governo l’altro boicotta il parlamento e viceversa; quando una è al potere fa processare (di solito per corruzione e abusi vari) i dirigenti del partito opposto, e viceversa.

In questo ciclo vendicativo la vittima è stata la democrazia: come quando nel 2009 l’esercito ha preso il potere, mentre il paese era nel caos, e organizzato una transizione a nuove elezioni. Poi però il ciclo è ricominciato: nel 2011 gli elettori hanno mandato al potere Sheikh Hasina, che in capo a pochi anni ha fatto imprigionare decine di oppositori e cambiato la legge elettorale a suo favore, così che nel 2014 l’avversaria ha boicottato il voto.

Le differenze politiche e ideologiche ci sono, certo, soprattutto nella tradizione dei due partiti – popolare e socialisteggiante quella della Awami league, conservatrice quella del Bnp. Ma anche queste differenze sbiadiscono, anche perché nel frattempo (seconda metà degli anni ’90) il Bangladesh ha avviato la sua liberalizzazione economica e tentato il suo ingresso nell’economia globalizzata, in cui si è ricavato una nicchia come fornitore di manodopera a bassissimo costo nell’industria del tessile e abbigliamento, che oggi è la prima industria del paese e la sua prima voce di export (così, non è pura coincidenza che tra le vittime italiane nella Holey Artisan Bakery ci fossero proprio imprenditori e commercianti dell’abbigliamento). A prezzo di tragedie come quella evocata all’inizio, il crollo del Rana Plaza, del 2013 quando 1.200 operai e operaie morirono nel crollo dell’edificio che ospitava le filande: perché la concorrenza si fa tagliando i costi,  sia del lavoro, sia della sicurezza.

A tutto questo – politica avvitata, imprenditoria rapace – ha fatto da contrappeso una società civile attiva e organizzata, di cui sono un ottimo esempio le numerose ong che fanno lavoro sociale, portano dispensari medici fin nei villaggi più remoti, organizzano reti di lavoratrici (ad esempio del tessile e abbigliamento) o di microcredito (la famosa Grameen Bank è nata qui). Qui l’attivismo delle donne, anche in contesti rurali, è molto diffuso: non per nulla i mullah più conservatori predicano da tempo contro ong e attivisti sociali, che non per nulla sono i bersagli preferiti dei fanatici con il machete.

Così arriviamo ai giorni nostri. Da almeno un decennio ormai il  Bangladesh ha visto crescere un agguerrito estremismo fondamentalista, di volta in volta sottovalutato, tollerato o perfino corteggiato. Ha cominciato, tra il 2001 e il 2006, l’allora premier Khaleda Zia, che ha dato notevole spazio alla destra religiosa, fino a includere nel suo governo ministri del partito Jamaat Islami: in particolare tre figure note per aver collaborato con l’esercito pakistano contro il movimento per l’indipendenza nel 1971 – una provocazione. Così, da quando è tornata al potere nel 2011 Sheikh Hasina ha denunciato la “cricca Bnp-Jamaat Islami” e ha fatto processare e condannare per crimini di guerra alcuni dirigenti storici del partito religioso. L’una e l’altra hanno però ignorato i mullah che tuonano contro le ong e l’emancipazione femminile, e negli ultimi tempi gli uomini con il machete che vanno a “giustiziare” blogger e scrittori laici, o preti hindu e cristiani.

Finora il governo di Sheikh Hasina ha liquidato gli attacchi a blogger e intellettuali come fatti isolati, e i discorsi sulla penetrazione dello Stato Islamico come un “complotto” dell’opposizione. Solo di rado i colpevoli degli attacchi sono stati perseguiti.  Peggio: il ministro dell’interno Asaduzzaman Khan Kamal ha commentato che i blogger “dovrebbero stare attenti a cosa scrivono”, a “non urtare i sentimenti religiosi”: come dire che se la sono cercata. La premier in persona, signora Sheikh Hasina, ha avuto più parole di riprovazione per il contenuto dei blog che per chi usa il machete.

Sottovalutazione? Ormai sarà impossibile per il governi  Hasina ignorare la minaccia rappresentata dall’estremismo islamico. Ma sarebbe terribile puntare tutto solo su arresti e operazione di polizia. Lo scorso giugno, dopo tante proteste e appelli a perseguire i responsabili degli attacchi a blogger e scrittori, il governo ha lanciato un’operazione di sicurezza: 11mila persone arrestate tra il 10 e il 16 giugno, nota con allarme Human Rights Watch, che denuncia il rischio di arresti indiscriminati.

Intanto, l’attacco al ristorante delle élite di Dhaka è un brusco risveglio per quei bengalesi che ancora si sentivano al riparo. «Per mesi io e tanti miei compatrioti avevamo voluto credere che gli assassini mirati … non volessero dire che il Bangladesh rischiasse la destabilizzazione da parte di estremisti violenti», scrive la scrittrice bengalese Tahmima Anam (sul New York Times). «Eravamo sicuri che le cose sarebbero tornate alla normalità – cioè a un paese a maggioranza musulmana con una Costituzione laica e una robusta tradizione di giustizia sociale, diversità e pluralismo», scrive Anam. Invece, è proprio questa che è in crisi.

Vai a www.resetdoc.org

Rispondi a anna nadotti Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *